La struttura organizzativa della Provincia di Campobasso è articolata principalmente in:
- SETTORI
- SERVIZI
- UFFICI
Il Settore rappresenta la struttura organizzativa, composta da più Servizi, cui fa capo la responsabilità di presidiare un'area di bisogno ben definita, attraverso la combinazione delle risorse disponibili.
I Servizi costituiscono il riferimento organizzativo principale per:
- la pianificazione degli interventi, la definizione e l'assegnazione dei programmi di attività;
- l'assegnazione delle risorse (obiettivi e budget);
- la verifica, il controllo e la valutazione dei risultati dell'attività (controllo);
- lo studio e la realizzazione di strumenti e tecniche per il monitoraggio ed il miglioramento dei servizi e delle modalità di erogazione (qualità dei servizi);
- il coordinamento e la risoluzione delle controversie tra le articolazioni organizzative interne.
Gli uffici rappresentano suddivisioni interne ai Servizi, definibili dai dirigenti con la massima flessibilità in ragione delle esigenze di intervento e delle risorse disponibili. Non necessariamente ogni ufficio deve dipendere da un servizio, essendo possibile una relazione gerarchica diretta con il Settore o la Direzione generale o il responsabile di progetto, a seconda delle esigenze dei programmi e degli obiettivi.
Con la deliberazione n. 158 del 15 dicembre 2015, la Giunta Provinciale ha ridefinito la Macro organizzazione dell'Ente relativa alle funzioni fondamentali ai sensi della Legge 56/2014.
Con Disposizioni Presidenziali n. 121 e n. 122 del 18 dicembre 2015 sono stati assegnati i relativi incarichi dirigenziali.
Con la deliberazione n. 179 del 9 agosto 2010, la Giunta Provinciale aveva ridefinito l'assetto organizzativo dell'ente riducendo la dotazione organica dei dirigenti da 11 ad 8 ed articolando la struttura in Dipartimenti, Servizi, ed Uffici.
Con disposizione n. 217 del 23 novembre 2010, il Presidente aveva poi attribuito gli incarichi ai rispettivi dirigenti.