punto ancoraggio contenuto

Consultazione pubblica per garantire un migliore accesso ad alloggi a prezzi accessibili

La Commissione europea ha avviato il 3 ottobre una consultazione pubblica sulla revisione delle norme in materia di aiuti di Stato per aiutare gli Stati membri nel garantire alloggi a prezzi accessibili. La revisione delle norme sui servizi di interesse economico generale (SIEG) affronterà le sfide connesse all'accessibilità economica degli alloggi che vanno al di là dell'edilizia sociale. L'obiettivo è consentire ai paesi dell'UE di sostenere alloggi a prezzi accessibili in modo più rapido e semplice, attraverso una revisione della decisione SIEG (2012/21/UE). Ciò contribuirà agli sforzi della Commissione volti a rispondere alle esigenze abitative dei cittadini europei, che comprenderanno una proposta di un piano europeo per alloggi a prezzi accessibili. Tutte le parti interessate, i cittadini, le imprese, le autorità pubbliche o le associazioni possono contribuire alla consultazione pubblica fino al 4 novembre 2025 tramite la pagina web della DG COMP. Processo di revisione della decisione SIEG Come stabilito negli orientamenti politici della Commissione, le attuali norme in materia di aiuti di Stato non sono adeguate per consentire agli Stati membri di affrontare efficacemente i diversi problemi connessi all'accesso ad alloggi a prezzi accessibili al di là delle soluzioni abitative dell'edilizia popolare. La revisione offrirà agli Stati membri un nuovo strumento per affrontare l'urgenza della crisi abitativa, nel rispetto del principio di sussidiarietà, consentendo loro di adeguare tali norme alle esigenze specifiche dettate dal rispettivo contesto. A tal fine è aggiunta alla decisione SIEG una nuova categoria di esenzione per gli alloggi a prezzi accessibili, che consente di concedere aiuti di Stato senza notifica alla Commissione. La nuova definizione contenuta nella decisione SIEG è la seguente: "Alloggi destinati alle famiglie che non sono in grado, a causa delle condizioni di mercato e in particolare dei fallimenti del mercato, di permettersi alloggi a condizioni accessibili". La decisione prevede condizioni specifiche per i servizi di interesse economico generale relativi agli alloggi a prezzi accessibili. La nuova decisione SIEG propone inoltre di introdurre modifiche settoriali riguardanti i medicinali critici e i settori del trasporto aereo e marittimo. La revisione comprende anche modifiche volte ad aggiornare e semplificare le norme. Consultazione pubblica e prossime tappe Il progetto di decisione SIEG è il risultato di una consultazione pubblica e di un invito a presentare contributi svoltisi nei mesi di giugno e luglio 2025. La Commissione ha ricevuto oltre 120 risposte all'invito a presentare contributi e oltre 140 risposte alla consultazione pubblica. La proposta ha inoltre beneficiato di una riunione organizzata per fare il punto della situazione, in cui i portatori di interessi e gli Stati membri hanno fornito contributi in merito a situazioni reali e ai principali ostacoli all'attuazione delle norme in materia di aiuti di Stato nel settore dell'edilizia abitativa. L'attuale consultazione aiuterà la Commissione a valutare, in modo collaborativo, trasparente e inclusivo, in che modo la decisione SIEG debba essere modificata per agevolare gli investimenti negli alloggi a prezzi accessibili. I risultati della consultazione, in un contesto in cui i portatori di interessi saranno ampiamente coinvolti, confluiranno nella revisione in corso della decisione. La Commissione adotterà la decisione SIEG riveduta entro la fine dell'anno.
Contesto
Il problema dell'accesso ad alloggi a prezzi accessibili non riguarda soltanto le categorie di cittadini con il reddito più basso. Ora interessa anche una parte più ampia della società a causa di tutta una serie di fattori, tra cui l'aumento della domanda di alloggi nelle aree urbane, l'aumento dei costi delle abitazioni, la carenza di offerta abitativa, l'invecchiamento del parco immobiliare, le disparità economiche regionali, il turismo e gli affitti a breve termine. In risposta a questa grave e pressante crisi abitativa, la Commissione prevede di introdurre entro la fine del 2025 un piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili, volto a integrare le politiche in materia di alloggi a livello nazionale, regionale e locale, mantenendo nel contempo il principio di sussidiarietà. Tra le principali iniziative previste, la Commissione sta rivedendo le norme in materia di aiuti di Stato per agevolare il finanziamento di soluzioni abitative a prezzi accessibili. Ulteriori informazioni sull'operato della Commissione nell'ambito degli alloggi a prezzi accessibili sono disponibili sulla pagina web dedicata. (Fonte: Commissione Europea) 

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO