1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

La Commissione lancia una nuova strategia per fare dell'Europa un leader mondiale nelle scienze della vita entro il 2030 .

La
Commissione lancia una nuova strategia per fare dell'Europa un leader mondiale
nelle scienze


della
vita entro il 2030
 .
 

La Commissione europea ha lanciato una
nuova strategia per rendere l'Europa il luogo più attraente al mondo per le
scienze della vita entro il 2030. Le scienze della vita – lo studio dei sistemi
viventi, dalle cellule agli ecosistemi sono fondamentali per la nostra salute,
l'ambiente e l'economia. Promuovono l'innovazione nei settori della medicina,
dell'alimentazione e della produzione sostenibile, aggiungendo quasi 1 500
miliardi di euro di valore all'economia dell'UE e sostenendo 29 milioni di
posti di lavoro in tutta l'Unione. Sostenuta da oltre 10 miliardi di euro
all'anno provenienti dall'attuale bilancio dell'UE, la strategia definisce un
approccio  coordinato lungo l'intera
catena del valore delle scienze della vita. Mira ad accelerare l'innovazione,
facilitare l'accesso al mercato e costruire la fiducia del pubblico nelle nuove
tecnologie, garantendo che vadano a beneficio delle persone e del pianeta. La
strategia propone le seguenti azioni:

 


♦ Ottimizzare l'ecosistema della ricerca
e dell'innovazione


♦ La Commissione elaborerà un piano di
investimenti dell'UE per agevolare il finanziamento delle

 

sperimentazioni cliniche multinazionali
e rafforzare le infrastrutture europee di ricerca clinica. La presente
strategia promuoverà inoltre un approccio "One Health" alla ricerca e
all'innovazione e mobiliterà fino a 100 milioni di EUR nell'ambito dei programmi
di lavoro di Orizzonte Europa per il periodo 026-27 al fine di sviluppare e
diffondere soluzioni basate sul microbioma. Saranno inoltre mobilitati 250
milioni di euro per le tecnologie intersettoriali delle scienze della vita, a
sostegno dello sviluppo di nuovi prodotti che stimolino l'innovazione
industriale e la sostenibilità, tra cui metodologie di nuovo approccio, nuove
molecole, materiali avanzati e bio fabbricazione più efficiente.


♦ Consentire un rapido accesso al
mercato per le innovazioni nel settore delle scienze della vita


♦ Per accelerare l'accesso al mercato
delle innovazioni nel settore delle scienze della vita, la Com-

missione proporrà una legge dell'UE
sulle biotecnologie che creerà un quadro più favorevole all'innovazione in tutti i settori delle
biotecnologie. La Commissione avvierà inoltre un'interfaccia di incontro

 

per collegare le start-up, l'industria e
gli investitori, sfruttando il portafoglio del Consiglio europeo

per l'innovazione e la sua rete di
investitori affidabili.


♦ Promuovere la fiducia, l'adozione e
l'uso dell'innovazione

La Commissione mobiliterà 300 milioni di
euro per stimolare gli appalti per l'innovazione nel settore delle scienze
della vita in settori quali l'adattamento ai cambiamenti climatici, i vaccini
di prossima generazione e le soluzioni oncologiche a prezzi accessibili. La
Commissione istituirà inoltre un gruppo di coordinamento per le scienze della
vita per allineare le politiche e i finanziamenti in tutti i settori e sostenere
l'impegno con i principali portatori di interessi, tra cui l'industria e i
cittadini. La presidente von der Leyen ha annunciato la strategia nei suoi
orientamenti politici; la strategia fa parte anche della bussola per la
competitività. L'Europa è da tempo leader nelle scienze della vita, forte di
una solida base di conoscenze ed eccellenza scientifica, ma attualmente,
rispetto ad altri attori globali, sta perdendo terreno nella fase di trasformazione
della ricerca in soluzioni reali. Tra le sfide che deve affrontare sono da
annoverare la frammentazione degli ecosistemi dell'innovazione, il
sottoutilizzo dei dati e dell'intelligenza artificiale e la lentezza della
diffusione delle innovazioni sul mercato. La strategia si basa su una
consultazione pubblica e su un ampio corpus di elementi, tra cui due studi del
Centro comune di ricerca della Commissione: The Life Sciences sectors in the
EU: drivers of economic growth and innovation, che evidenzia l'esistenza di 29
milioni di posti di lavoro e di 1 500 miliardi di € di valore aggiunto e Trends
in patents in Life Sciences: focus on pharmaceuticals and medical technologies,
che evidenzia che l'UE si colloca al secondo posto a livello mondiale con il 17
% dei brevetti depositati.

 

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_25_1686

(Press Corner Commissione Europea)

 Fonte : Europe Direct News n.25 del 09/07/2025

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO