L’ Associazione Salam APs di Termoli ed Europe Direct Molise presentano il Dossier Statistico Immigrazione 2024, in
collaborazione con il Centro Studi e ricerche IDOS
di Roma, che cura da anni la redazione del documento in collaborazione con Centro
Studi Confronti e Istituto di Studi Politici “S. Pio V”. Come di consueto, un team di oltre
100 studiosi e studiose da vita a questo documento che si basa su dati
statistici ed inquadra la situazione dell’immigrazione in Italia ma con
riferimenti alla situazione internazionale. Il
documento è arricchito da numerose infografiche e tavole statistiche.
L’incontro si terrà giovedì
13 febbraio presso la Sala Consiliare del Comune di Termoli, a
partire dalle ore 11,00.
Ospite d’onore della mattinata Kaled Fakih: Ministro con
delega agli affari esteri, immigrazione e Tunisini all' Estero e Console della Repubblica Tunisina a Napoli,
che interverrà subito dopo i saluti del Sindaco del Comune di Termoli Nico
Balice, dell’Assessora alle politiche sociali Mariella Vaino e del Presidente della Fondazione Millenium Federico Valente.
Numerosi i relatori tra cui lo stesso Presidente
dell’IDOS Luca Di Sciullo, Fernanda Pugliese Presidente della
Rivista kamastra, Antonio Ruotolo Presidente “ANTEGI” Cooperativa Sociale e Carmela
Basile, Responsabile dello Europe Direct Molise.
Le conclusioni sono affidate ad Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà che si tiene ogni
anno in estate a Termoli.
Evento è stato co-organizzato
dall’ Associazione Salam APS di Termoli
e da Europe Direct Molise della
Provincia di Campobasso in accordo con IDOS.
Si ringraziano per
il sostegno e la condivisione: la Rivista
kamastra, il CSV Molise, la Fondazione Millenium e la Cooperativa sociale Antegi.
Ci si auspica la viva partecipazione al dibattito delle Autorità e del pubblico presente.
Durante l’evento
sarà possibile effettuare il download gratuito del rapporto e della scheda
di sintesi dal sito www.dossierimmigrazione.it
Inoltre saranno messe a disposizione copie
cartacee del dossier fino ad esaurimento copie.
«L’umanità nasce da una serie di migrazioni, chi lo
nega è in malafede e soprattutto nega la nostra complessità. Lo straniero è
benedizione in cammino, è il nostro futuro».
Per informazioni telefonare
al numero 3334565326 e/o al numero 39
339 620 3571