Legge di Bilancio 2025: dal Masaf oltre 690 milioni di euro.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle
Foreste è tornato centrale con una strategia di lungo periodo e con misure
concrete per il mondo agricolo Legge di Bilancio 2025: Misure per le fasce più
deboli Carta Dedicata a Te: 500 milioni di euro per l'annualità 2025 della
Carta Dedicata a te, destinata all'acquisto di beni alimentari di prima
necessità per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro. Fondo
indigenti: 50 milioni di euro per il Fondo indigenti MASAF, che diventa
strutturale a partire dal 2025. Emergenze in agricoltura.Intervento per la
brucellosi: stanziamento di 1,5 milioni di euro al CNRB-Centro di Referenza
Nazionale per le Brucellosi per lo svolgimento di indagini epidemiologiche e
processi diagnostici aggiuntivi. Contributo lingua blu: contributo a fondo
perduto di 10 milioni di euro per l'anno 2025 per i danni subiti dalle imprese
zootecniche in conseguenza dell'abbattimento di animali affetti dalla malattia.
Rifinanziamento FSN: incremento del Fondo di 15 milioni di euro per il 2025,
per sostenere le aziende agricole che sottoscrivono polizze assicurative
finanziabili esclusivamente da risorse di intervento nazionale. Misure fiscali
e tributarie -Proroga e autorizzazione registrazione ZES: estensione e
incremento di finanziamento, per un totale di 50 milioni di euro, del credito
d'imposta per le aziende della produzione primaria di prodotti agricoli, delle
foreste, della pesca e dell'acquacoltura che effettuano, tra il 1° gennaio 2025
e il 15 novembre 2025, investimenti in beni strumentali destinati a strutture
produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica del Mezzogiorno.
Il Masaf sarà autorizzato ad adempiere agli obblighi di registrazione degli
aiuti relativi al credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno. Riduzione
accise per la birra: stabilizzazione della riduzione del 50% delle accise sulla
birra per i microbirrifici a decorrere dal 2025.TEA: 9 milioni di euro per le
attività di ricerca del CREA finalizzate alle sperimentazioni con tecniche di
editing genomico mediante mutagenesi sito-diretta o di cisgenesi a fini
sperimentali e scientifici. Malsecco degli agrumi: utilizzo di 3 milioni di
euro dell'annualità 2025 del progetto Agrivita per lo sviluppo di tecnologie
digitali per la meccatronica in agricoltura e la modellizzazione dei sistemi
agroalimentari. Rifinanziamento del progetto Leo Livestock Environment
Open-Data: 9 milioni di euro per la prosecuzione del progetto, con l'obiettivo
di assicurare la disponibilità, senza soluzione di continuità e in forma
digitale e organizzata, dei dati di natura produttiva, riproduttiva, benessere
animale, qualitativo, fisiologico e sanitario. Ippica - Rifinanziamento
ammodernamento ippodromi: 7 milioni di euro per l'anno 2025 per
l'ammodernamento e l'adeguamento degli ippodromi.
Incremento dotazione montepremi corse ippiche: 3 milioni di euro per la
dotazione del capitolo "montepremi" delle corse ippiche.
Caccia
Calendari venatori: inserito un termine di 30 giorni dalla pubblicazione
dei calendari per l'impugnazione presso il giudice amministrativo. In caso di
accoglimento della domanda cautelare presso il TAR, sino alla pubblicazione
delle motivazioni della sentenza, l'attività venatoria è comunque consentita
all'interno del perimetro dell'ultimo calendario venatorio legittimamente
approvato.
Pesca
Indennità fermo pesca: 30 milioni di euro per garantire un adeguato
sostegno al reddito dei lavoratori del settore della pesca marittima per
entrambe le misure relative al fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio. Rifinanziamento
Programma nazionale triennale della pesca: aumento della dotazione finanziaria
del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell'Acquacoltura di 2,25
milioni di euro.
Altre misure
Garanzie per le imprese sementiere nei territori alluvionati: ISMEA sarà
autorizzata a rilasciare garanzie per finanziamenti a breve, medio e lungo
termine, fino al 30 aprile 2025, a favore delle imprese sementiere colpite
dagli eventi alluvionali del 2023. Quote latte: istituzione di un Organismo di
Composizione delle situazioni debitorie connesse al regime delle quote latte. Ottimizzazione
delle risorse FEASR 2014-2022: per ridurre il rischio di perdita dei fondi
comunitari, le risorse nazionali liberate a seguito della richiesta di aumento
del cofinanziamento comunitario per i PSR 2014- 2022 restano assegnate alle
regioni con la possibilità di essere riallocate nell'attuale programmazione 2023-2027.
Fonte : ANNO XXVI
N. 1/25
10 gennaio 2025