NUOVA FORMAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA.
Von der Leyen, via libera del Parlamento alla Commissione Ue: 370 sì, lontano da "quota 401". Ursula: «È un bel giorno per l'Europa, il centro tiene»Ursula bis col 51% degli aventi diritto, record negativoAggiornamenti in evidenza Von der Leyen: "E' un bel giorno per l'Ue, il centro tiene"17 ore faVon der Leyen: "E' un bel giorno per l'Ue, il centro tiene"«Oggi è un bel giorno per l'Europa perché il voto mostra la tenuta del centro. Sono molto grata per la fiducia espressa dal Parlamento europeo al nuovo collegio». Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in conferenza stampa. «Radunerò la mia squadra a partire da lunedì. E ci metteremo al lavoro», ha aggiunto.
17 ore faQuali gruppi europei si sono spaccati sul voto a von der LeyenIl voto sulla seconda Commissione von der Leyen spacca i gruppi dei socialisti, dei Verdi e dei Conservatori a Strasburgo. All'interno di Ecr hanno votato a favore della nuova commissione 33 eurodeputati, tra cui l'intera delegazione di Fratelli d'Italia mentre hanno votato contro in 39 eurodeputati, capitanati dalla delegazione dei polacchi del PiS e 4 astenuti. Spaccati anche i Verdi, con 27 eurodeputati a favore, 19 contrari, tra cui 4 italiani, e 6 astenuti. Dal gruppo dei socialisti von der Leyen incassa solo 90 voti sui 133 presenti, tra cui quelli del Pd, salvo eccezione degli indipendenti Strada e Tarquinio, contrari 25 eurodeputati tra cui i francesi, i belgi e parte dei tedeschi del Spd. Si sono astenuti invece 18 eurodeputati socialisti. Il Ppe perde invece 25 eurodeputati, 21 spagnoli e 4 sloveni, che votano contro la Commissione a causa delle frizioni con la vicepresidente spagnola Ribera e la commissaria slovena Kos, astenuti invece 2 rumeni dei popolari. I liberali di Renew europe perdono 6 eurodeputati, belgi e irlandesi, che scelgono la strada dell'astensione, su 73 presenti. Compattamente contrari invece i 43 eurodeputati della Sinistra Ue, tra cui Sinistra Italiana ed il movimento 5 stelle, gli 84 eurodeputati dei Patrioti per l'Europa tra cui la Lega e i 23 contrari del gruppo Esn, il gruppo di AfD con 23 voti contrari.
19 ore faFitto: «Per l'Ue sfide cruciali, ora dare prova di unit໫L'Unione europea si trova di fronte a sfide cruciali da cui dipende il suo futuro e quello dei suoi cittadini. Nei prossimi anni sarà fondamentale lavorare tutti insieme e dare prova di unità perché solo in questo modo saremo in grado di vincere queste sfide, rilanciare il progetto europeo e difendere con forza i valori su cui esso si fonda. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo con il contributo di tutti. Ogni mia energia e tutto il mio impegno dei prossimi cinque anni saranno dedicati a questo scopo, nel pieno rispetto dei Trattati ed a difesa dell'interesse comune europeo». Lo scrive su Facebook Raffaele Fitto.
20 ore faIl voto di luglio e quello delle precedenti commissioniLa Commissione von der Leyen uno era stata approvata con 461 voti a favore, 157 contrari e 89 astensioni, nel novembre del 2019. Il numero di voti favorevoli ricevuti oggi è il più basso mai registrato: la Commissione Santer nel 1995 aveva ottenuto 417 sì; il collegio guidato da Romano Prodi ne aveva presi 510; la Barroso uno 478, la Barroso due 488, la Commissione Juncker 423.
20 ore faI numeri del voto.Il Parlamento europeo ha approvato l’intera Commissione von der Leyen bis. I sì sono stati 370, i no 282, gli astenuti 36. I votanti sono stati 688 su 720 eurodeputati. Von der Leyen a luglio aveva ottenuto 401 voti, dunque l’approvazione della sua Commissione ha ottenuto meno consensi di allora nonostante l’allargamento della maggioranza nel voto di oggi ad almeno una parte del gruppo di destra Conservatori e riformisti europei, grazie soprattutto al contributo dei deputati di Fratelli d’Italia. Per von der Leyen un successo ma non staordinario, avendo ottenuto poco più del 51% degli eurodeputati.
20 ore faUrsula bis col 51% degli aventi diritto, record negativoLa seconda Commissione presieduta da Ursula von der Leyen è stata approvata dal plenum del Parlamento europeo con appena 10 voti in più rispetto alla maggioranza assoluta degli aventi diritto, che è di 360 eurodeputati su 720. Un dato pari al 51,39% degli aventi diritto, il peggior risultato di sempre nella storia europea.Von der Leyen: «Questa è la squadra giusta per l'Europa»
«Questo Collegio e la squadra giusta per questo momento della storia europea. Voglio sottolineare la parola 'squadra'. Saremo una squadra con i cittadini europei, ascoltando e imparando di piu dalle realta quotidiane che le persone affrontano. E saremo anche una squadra con voi e con gli Stati membri. Sappiamo che la vostra fiducia dovra essere guadagnata continuamente. Non solo per il voto di oggi, ma per tutti i cinque anni. Ecco perche ho chiesto ai Commissari di essere piu presenti in questa plenaria e in ciascuna delle vostre commissioni. Di impegnarsi di piu e di essere piu trasparenti. E lavoreremo per continuare a rafforzare la nostra partnership con questa Camera, a partire dalla riforma del nostro accordo quadro». Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso in plenaria a Strasburgo di presentazione del nuovo esecutivo dell'Unione europea. «Insieme, possiamo lavorare all'ambizioso programma di riforme di cui l'Europa ha bisogno. Credo che abbiamo bisogno di una modifica del Trattato, laddove puo migliorare la nostra Unione. E voglio lavorare su questo con questa Camera. E questa squadra per cui state votando oggi e veramente europea. Rappresenta diverse nazioni e generazioni. Abbiamo ex primi ministri e ministri. Sindaci e funzionari locali. Alcuni sono stati Ceo e altri hanno lavorato per organizzazioni non-profit. Alcuni sono stati giornalisti e imprenditori. Altri sono biologi o fisici di formazione. Alcuni provengono da aree rurali e altri dalle luci brillanti delle nostre grandi citta. Alcuni hanno vissuto guerre, altri la transizione alla democrazia. Sono orgogliosa che questo team sia cosi diversificato in molti modi. Ma sappiamo tutti che c'e ancora molto lavoro da fare», ha aggiunto. 23 ore faVon der Leyen: «Le regioni con Fitto al centro dell'Ue» «Voglio che le regioni e le comunità abbiano il controllo del proprio destino e che contribuiscano a dare forma alle nostre politiche. E' il compito della coesione e delle riforme che ho affidato come vicepresidente esecutivo a Raffaele Fitto. E' una scelta che ho fatto, perché so quanto sia fondamentale dare alle regioni l'importanza politica che meritano». Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla plenaria del Parlamento europeo prima del voto della plenaria al suo nuovo collegio di commissari 23 ore faVon der Leyen: «Ora è il momento di unirci»
«Come ho fatto nel mio primo mandato, lavorerò sempre dal centro. Perché tutti vogliamo il meglio per l’Europa e il meglio per gli europei. Quindi ora è il momento di unirci». Lo dice la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, parlando nella plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. «Superare le divisioni e raggiungere compromessi - continua - è il segno distintivo di ogni vivace democrazia. E il mio messaggio oggi è che vogliamo lavorare con voi in questo spirito. Saremo guidati dagli orientamenti politici su cui quest'Aula ha votato. E dalle lettere di missione, nelle quali affronto le preoccupazioni da voi sollevate durante le udienze. E come ho detto prima del voto di luglio, lavoreremo con tutte le forze democratiche europeiste presenti in quest’Aula», conclude.
23 ore faVon der Leyne: «La Russia spende fino al 9% del suo Pil per la difesa. L'Europa l'1,9%»«La Russia spende fino al 9% del suo Pil per la difesa. L'Europa spende in media l'1,9%. C'è qualcosa di sbagliato in questa equazione. La nostra spesa per la difesa deve aumentare. E abbiamo bisogno di un mercato unico della difesa». Lo dice la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo discorso alla plenaria del Parlamento Europeo. 23 ore faVon der Leyen: «Clean Industrial Deal entro i primi 100 giorni del mandato»«Presenteremo il Clean Industrial Deal entro i primi 100 giorni del mandato». Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso in plenaria a Strasburgo di presentazione del nuovo esecutivo dell'Unione europea. «Cio coinvolgera l'intero Collegio. E avremo un team che lavorera mano nella mano per coordinare la nostra proposta. Avremo Teresa Ribera Rodriguez, la nostra prima vicepresidente esecutiva per una transizione pulita, giusta e competitiva. E' ben equipaggiata per garantire che abbiamo una politica di concorrenza moderna per supportare le nostre ambizioni. E una vera e devota europea. E insieme, lavoreremo sempre per l'interesse europeo», ha aggiunto. Il Parlamento Ue vota la nuova Commissione von der Leyen. La libertà per l'Europa, come in passato, «non sarà gratuita». «Significa fare scelte difficili. Significa investire massicciamente nella nostra sicurezza e prosperità. E soprattutto significherà rimanere uniti e fedeli ai nostri valori. Trovare il modo di lavorare insieme e superare la frammentazione», dice la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo discorso alla plenaria del Parlamento Europeo. «Perché credo che la nostra generazione di europei debba lottare ancora una volta per la libertà e la sovranità», ha aggiunto.
Le parola di Ursula von der Leyen«La prima grande iniziativa della nuova Commissione sarà una Bussola della Competitività e sarà la cornice del nostro lavoro per il resto del mandato. La Bussola si baserà sui tre pilastri del rapporto Draghi. Il primo è chiudere il divario d'innovazione con gli Stati Uniti e la Cina, il secondo è un piano comune per la decarbonizzazione e la competitività, il terzo è l'aumento della sicurezza e la riduzione delle dipendenze», sottolinea von der Leyen.
FONTE :
https://www.ilmessaggero.it/