1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

L'UE investe 4,8 miliardi di Euro di entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in progetti innovativi a zero emissioni nette.

L'UE investe 4,8
miliardi di Euro di entrate derivanti dallo scambio di quote di emissioni in
progetti innovativi a zero emissioni nette.
La
Commissione ha selezionato 85 progetti innovativi a zero emissioni nette per
ricevere 4,8 miliardi di EUR in sovvenzioni dal Fondo per l'innovazione,
contribuendo a mettere in atto tecnologie pulite all'avanguardia in tutta
Europa. Per la prima volta, nell'ambito dell'invito a presentare proposte 2023
sono aggiudicati progetti di diversa scala (grandi, medie e piccole dimensioni,
insieme a progetti pilota) e incentrati sulla produzione di tecnologie pulite.
Si tratta del valore più elevato dall'inizio del Fondo per l'innovazione nel
2020, con un aumento dell'importo totale del sostegno a 12 miliardi di EUR e un
aumento del 70 % del numero di progetti. I progetti selezionati sono dislocati
in 18 paesi: Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia,
Croazia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo,
Slovacchia, Finlandia, Svezia e Norvegia. Coprono una vasta gamma di settori
delle seguenti categorie: industrie ad alta intensità energetica, energie
rinnovabili, stoccaggio di energia, gestione industriale del carbonio, mobilità
a zero emissioni nette (comprese quelle marittime e aeronautiche) ed edifici. I
progetti selezionati dovrebbero entrare in funzione prima del 2030 e nei primi
dieci anni di attività dovrebbero ridurre le emissioni di circa 476 milioni di
tonnellate di CO2 equivalente. Ciò contribuirà agli obiettivi europei di
decarbonizzazione, riducendo le emissioni dei settori particolarmente difficili
da decarbonizzare, rafforzando la capacità di produzione industriale europea e
rafforzando la leadership tecnologica e la resilienza della catena di
approvvigionamento dell'Europa. Sostenere l'innovazione industriale per i
principali obiettivi strategici I progetti selezionati oggi contribuiscono in
particolare al conseguimento dei seguenti obiettivi strategici dell'UE Produzione
Cleantech : In linea con la normativa sull'industria a zero emissioni nette, i
progetti di tecnologie pulite selezionati svilupperanno, costruiranno e
gestiranno impianti di produzione di componenti chiave per l'energia eolica e
solare e per le pompe di calore, nonché di componenti per elettrolizzatori,
celle a combustibile, tecnologie di stoccaggio dell'energia e la catena del valore
delle batterie. I progetti selezionati contribuiranno a 3 GW di capacità di
produzione di energia solare fotovoltaica nell'UE e a 9,3 GW di capacità di produzione
di elettrolizzatori nell'UE, rafforzando ulteriormente le infrastrutture
dell'UE per l'energia pulita. Industrie ad alta intensità energetica: I
progetti selezionati sosterranno varie tecnologie per ridurre le emissioni
nette di gas a effetto serra nelle industrie ad alta intensità energetica,
puntare all'integrazione delle energie rinnovabili, alle soluzioni di
stoccaggio del calore e dell'energia, al riciclaggio e al riutilizzo, nonché all'elettrificazione.
Gestione industriale del carbonio: I progetti selezionati nel presente invito
cattureranno CO2 e contribuiranno al 13% dell'obiettivo di stoccaggio di almeno
50 milioni di tonnellate di CO2 all'anno da varie fonti difficili da abbattere
nelle industrie ad alta intensità energetica, come cemento e calce, ( bio)raffinerie,
prodotti chimici e termovalorizzazione. Idrogeno rinnovabile: I progetti
selezionati forniranno 61 kilo tonnellate di RFNBO (combustibile rinnovabile di
origine non biologica) all'anno, contribuendo ad aumentare l'uso e la
produzione di energia rinnovabile nell'idrogeno in applicazioni difficili da
abbattere nell'industria e nei trasporti. Mobilità a zero emissioni nette: I progetti
contribuiranno a ridurre le emissioni nel settore della mobilità, con il settore
marittimo che ne trarrà i maggiori benefici. Tali progetti prevedono la
costruzione e l'ammodernamento di navi per l'uso di combustibili rinnovabili di
origine non biologica e di energia elettrica, nonché la riduzione delle
emissioni nella produzione di componenti per il trasporto su strada. I progetti
premiati sosterranno anche i carburanti sostenibili per il trasporto,
producendo 525 chilotonnellate di carburanti rinnovabili all'anno. I progetti
selezionati sono stati valutati da esperti indipendenti sulla base di cinque
criteri di aggiudicazione: potenziale di riduzione delle emissioni di gas a
effetto serra; grado di innovazione; maturità operativa, finanziaria e tecnica;
replicabilità; ed efficienza in termini di costi. I candidati prescelti
dovranno firmare le convenzioni di sovvenzione con l'Agenzia esecutiva europea per
il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) nel primo trimestre del 2025. Oltre
agli 85 progetti selezionati oggi per il finanziamento, altri progetti
promettenti ma non sufficientemente maturi riceveranno assistenza allo sviluppo
di progetti dalla Banca europea per gli investimenti. Per la prima volta, tutti
i 149 progetti che hanno ottenuto un punteggio superiore alle soglie di
valutazione del Fondo per l'innovazione (compresi 64 progetti non finanziati)
ricevono il marchio STEP, il nuovo marchio di qualità dell'UE da assegnare a
progetti di alta qualità che contribuiscono agli obiettivi della piattaforma
per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP). Il sigillo STEP mira a
facilitare l'accesso a ulteriori opportunità di sostegno pubblico e privato per
questi progetti. Le informazioni relative a tali progetti saranno disponibili
alla fine di novembre 2024 sul portale STEP. La Commissione lancerà il prossimo
invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo per l'innovazione all'inizio
di dicembre 2024.Il Fondo per l'innovazione dell'EU ETS è uno dei maggiori
programmi di finanziamento al mondo per la diffusione di tecnologie innovative
e a zero emissioni nette. Si tratta di uno degli strumenti chiave del piano
industriale del Green Deal europeo. Con un gettito stimato di 40 miliardi di
EUR dal sistema di scambio di quote di emissione dell'UE tra il 2020 e il 2030,
il Fondo per l'innovazione è concepito per creare incentivi finanziari affinché
le imprese e le autorità pubbliche investano in tecnologie avanzate a zero
emissioni nette e a basse emissioni di carbonio, sostenendo la transizione
dell'Europa verso la neutralità climatica. Finora il Fondo per l'innovazione ha
assegnato circa 7,2 miliardi di € a oltre 120 progetti innovativi in tutto lo
Spazio economico europeo (SEE) attraverso precedenti inviti a presentare
proposte. Il Fondo per l'innovazione è attuato dalla CINEA, mentre la Banca
europea per gli investimenti (BEI) fornisce assistenza allo sviluppo di
progetti promettenti che non sono sufficientemente maturi per le sovvenzioni
del Fondo per l'innovazione. L'invito a presentare proposte 2023 del Fondo per
l'innovazione ha attirato 337 domande di progetti, di cui 283 ammissibili e
ammissibili alla valutazione. Tra gli 85 progetti selezionati, il Fondo per
l'innovazione sostiene ora anche progetti in Estonia e Slovacchia, ampliando
l'elenco dei paesi che ricevono finanziamenti.

 

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_5423

(
Press Corner Commissione Europea)

 

 

Fonte:

Europa
e Mediterraneo n. 38 del 30/10/2024

 

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO