1° ottobre, Giornata
internazionale del caffè: a Campobasso si inaugura
La primissima
edizione de IL CAFFE’ “LETTERARIO”.
Caffè:
la bevanda più apprezzata e diffusa al mondo. Bastano queste parole per
definirlo? Ovviamente no, perché è molto altro: una passione con una sua ampia
sottocultura, un rito vero e proprio, un momento di condivisione a qualsiasi
ora del giorno, il buongiorno del mattino, un momento di convivialità, l’
ingrediente di tanti dolci, o un attimo di ristoro durante le nostre pause
giornaliere. Il “caffè espresso” è una bevanda molto apprezzata dagli italiani
e molto utilizzato anche all'estero per
la preparazione di cappuccini.
Se
pensiamo a tutto questo e al fatto che ogni giorno sul pianeta si consumano
oltre 2,25 miliardi di tazze di caffè, questa bevanda dalla crema nocciola tendente
alla testa di moro, forse meritava di essere celebrata. Ci ha pensato l’Organizzazione
internazionale del caffè (International Coffee Organisation, ICO) che, nel
2014, ha lanciato la prima Giornata internazionale del caffè, celebrata l’anno
dopo a Milano nel contesto di Expo Milano 2015, proprio il 1° ottobre.
Gli obiettivi
della Giornata Internazionale sono promuovere la conoscenza della qualità e
delle peculiarità di questa bevanda, che in ogni parte del globo viene
preparata con strumenti e riti spesso molto diversi, approfondire le tematiche
legate alla sua produzione e a tutta la filiera.
Approcciare
al mondo del caffè e gustarlo nella Giornata ad esso dedicata potrebbe
costituire un plus ed avere un sapore particolare.
Per
questo la caffetteria Coffee Filia, Phlogas &
Power ed Europe Direct Molise della
Provincia di Campobasso invitano gli amanti, i dipendenti e aficionados del
caffè a partecipare all’inaugurazione del ciclo di incontri IL CAFFE’
“LETTERARIO”, in Corso Vittorio Emanuele 73, presso la sede di Coffee Filia, il
1° ottobre, a partire dalle ore 18,00.
L’appuntamento
di martedì prossimo è il primo di una serie di incontri che si susseguiranno
con cadenza mensile e consentiranno di approcciare più da vicino al mondo del
caffè: le sue caratteristiche, la storia, le tradizioni nel mondo; il tutto
sempre accompagnato da degustazioni guidate, dalla lettura di brani dedicati al
caffè e dal dialogo di come l’Unione europea si relaziona nei confronti di
questa bevanda. Questo il format di base. Gli appuntamenti successivi si
arricchiranno ulteriormente grazie alla presenza di esperti professionisti
quali: caffesperti, medici, nutrizionisti, critici cinematografici. Il secondo
appuntamento sarà nel mese di novembre proprio con un critico cinematografico
che ci condurrà nel mondo dei film in cui il caffè è protagonista. Faremo anche
una piccola digressione nel mondo della musica, sempre selezionando brani a
tema.
Ogni evento sarà
gratuito, ma occorre la prenotazione che può essere effettuata:
1) presso la caffetteria: Coffee Filia in Corso Vittorio
Emanuele II, 73 Campobasso o messaggio in direct sulla pagina Instagram
@coffeefiliabar
2) scrivendo a europedirectmolise@provincia.campobasso.it
3) presso point Phlogas & Power: Piazza della Repubblica n.
5/6 – Campobasso.