1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

La Commissione decide di registrare due nuove iniziative dei cittadini europei sulla resilienza idrica e sulle terapie assistite da psichedelici.

La Commissione decide di registrare due nuove iniziative dei
cittadini europei sulla resilienza idrica e sulle terapie assistite da
psichedelici.



 

La Commissione europea
ha deciso oggi di registrare due iniziative dei cittadini europei, intitolate
"Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa resiliente e con una gestione
intelligente delle risorse idriche" e "PsychedeliCare". Gli
obiettivi degli organizzatori dell'"Iniziativa dei cittadini europei per un'Europa
resiliente e con una gestione intelligente delle risorse idriche"
comprendono: sostenere un piano d'azione sull'acqua; portare la resilienza
idrica sullo stesso livello di priorità della decarbonizzazione; ridurre
l'impronta idrica della società; accelerare la transizione verso un'industria e
un'agricoltura efficienti sotto il profilo idrico; garantire la disponibilità
delle giuste competenze per un'economia volta a una gestione intelligente delle
risorse idriche (water-smart); sostenere gli sforzi di ripristino e protezione;
garantire il diritto all'acqua pulita e sicura e ai servizi igienico-sanitari.
Gli organizzatori dell'iniziativa "PsychedeliCare" invitano la
Commissione a incentivare la definizione di standard in materia di assistenza
psichedelica basati sul consenso di esperti e a sostenere la diffusione di
terapie psichedeliche come pure le iniziative per lo sviluppo delle capacità necessarie
allo svolgimento di programmi di formazione multidisciplinare. L'iniziativa
esorta inoltre la Commissione a promuovere progetti di ricerca nell'ambito
delle applicazioni terapeutiche degli psichedelici, a sostenere lo sviluppo di
reti di ricerca e ad adottare posizioni comuni a livello internazionale per
incoraggiare regolamenti in materia di composti psichedelici. Poiché entrambe
le iniziative dei cittadini europei soddisfano le condizioni formali stabilite
nella normativa applicabile, la Commissione le ritiene giuridicamente
ammissibili ma, in questa fase, non le ha analizzate nel merito. La decisione
di registrare un'iniziativa si fonda sull'analisi giuridica della sua
ammissibilità ai sensi del regolamento sull'iniziativa dei cittadini europei,
senza pregiudicare le conclusioni giuridiche e politiche della Commissione su
tali iniziative o le azioni da intraprendere qualora una delle iniziative
ottenga il sostegno necessario di almeno un milione di cittadini dell'UE. Il
contenuto delle iniziative esprime esclusivamente il punto di vista degli
organizzatori e non può in alcun modo considerarsi rappresentativo del parere
della Commissione. A partire da oggi, data di registrazione delle iniziative,
gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme.
Se le iniziative otterranno entro un anno almeno un milione di dichiarazioni di
sostegno, raggiungendo il numero minimo di firmatari previsto in almeno sette
diversi Stati membri, la Commissione sarà tenuta a reagire, decidendo se
intervenire o no in risposta alla richiesta e motivando la decisione. Prevista
dal trattato di Lisbona come strumento per dare modo ai cittadini di influire
sul programma di lavoro della Commissione, l'iniziativa dei cittadini europei è
stata varata nell'aprile 2012. Una volta registrata ufficialmente, consente a
un milione di cittadini provenienti da almeno sette Stati membri di chiedere
alla Commissione europea di proporre atti giuridici nei settori di sua
competenza. Per essere ammissibile, l'azione proposta 1) non deve esulare
manifestamente dalla competenza della Commissione di presentare una proposta di
atto giuridico, 2) non deve essere manifestamente ingiuriosa, futile o
vessatoria, 3) né manifestamente contraria ai valori dell'Unione. Da quando è
stata istituita l'iniziativa dei cittadini europei, la Commissione ha
registrato 118 iniziative.

 

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-decide-di-registr...

iniziative-dei-cittadini-europei-sulla-resilienza-2024-09-11_it

 

(Rappresentanza in
Italia Commissione Europea)

 Fonte:Europa e Mediterraneo
n. 32 del 18/09/2024

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO