1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

La Commissione chiede un riscontro sul progetto di orientamenti antitrust sugli abusi volti ad escludere la concorrenza.

La Commissione chiede un riscontro sul progetto di
orientamenti


antitrust sugli abusi volti ad escludere la concorrenza.


 La Commissione europea
ha avviato una consultazione pubblica e invita tutte le parti interessate a
presentare osservazioni sul progetto di linee direttrici sugli abusi di
posizione dominante volti ad escludere la concorrenza. L'articolo 102 del
trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE") vieta alle
imprese dominanti di adottare comportamenti abusivi, compresi i comportamenti
volti ad escludere i concorrenti dal mercato. Tra gli esempi di sfruttamento
abusivo di posizione dominante rientrano comportamenti quali l'applicazione di
prezzi predatori, la compressione dei margini, gli accordi di esclusiva e i
rifiuti di effettuare forniture. L'applicazione dell'articolo 102 TFUE è
fondamentale per garantire che la concorrenza funzioni in modo efficace, che
tutte le imprese abbiano adeguate possibilità di competere e che i consumatori
possano beneficiare dei vantaggi offerti da mercati competitivi. La Commissione
ha acquisito una vasta esperienza nell'applicazione dell'articolo 102 TFUE, in
particolare per quanto riguarda gli abusi volti ad escludere la concorrenza. La
materia trattata dall'articolo 102 TFUE rappresenta tuttavia l'unico ambito del
diritto europeo della concorrenza in cui non esistono attualmente linee
direttrici che ne chiariscano l'applicazione. Il progetto di linee direttrici
pubblicato oggi si basa sull'interpretazione data dalla Commissione alla
giurisprudenza degli organi giurisdizionali dell'UE in materia di abusi volti ad
escludere la concorrenza e sulla prassi della Commissione che ad essa si
ispira. Le linee direttrici contribuiranno ad aumentare la certezza del diritto
a tutto vantaggio dei consumatori e delle imprese, così come delle autorità
garanti della concorrenza e dei tribunali nazionali. In particolare, il
progetto di linee direttrici fornisce orientamenti su vari aspetti cruciali
riguardanti gli abusi volti ad eliminare la concorrenza da parte di imprese dominanti,
tra cui:

•lo scopo
dell'applicazione del diritto della concorrenza e il concetto di benessere dei
consumatori ai sensi del diritto dell'UE, anche in relazione agli abusi volti
ad escludere la concorrenza;

•i principi
fondamentali applicabili alla valutazione delle posizioni dominanti individuali
e collettive;

•l'applicazione di
principi generali al fine di determinare se il comportamento di un'impresa
dominante possa costituire un abuso e, in particolare, i concetti di
"concorrenza basata sul merito" e di "effetti di esclusione della
concorrenza";

•gli elementi di prova
necessari per poter dimostrare che un comportamento è in grado di produrre
effetti di esclusione. In particolare, il progetto di orientamenti individua:
i) le categorie di comportamenti per i quali è necessario dimostrare la capacità
di produrre effetti di esclusione della concorrenza; ii) le categorie di comportamenti
che hanno elevate probabilità di determinare effetti di esclusione della
concorrenza e iii) le restrizioni manifeste (naked restrictions) che, per loro
stessa natura, comportano effetti di esclusione della concorrenza;

•il criterio giuridico
sostanziale per stabilire la capacità di un comportamento di produrre effetti
di esclusione della concorrenza;

•il quadro analitico
applicabile a determinati tipi di comportamenti di imprese dominanti. Il
progetto distingue tra: i) comportamenti soggetti a un test giuridico specifico
stabilito dalla giurisprudenza dell'UE (ad esempio, accordi di esclusiva, vendite
abbinate e aggregate, rifiuto di effettuare forniture, prezzi predatori e
compressione dei margini); e ii) comportamenti non soggetti a un test giuridico
specifico (ad esempio, sconti condizionati, sconti su più prodotti,
autoagevolazione e restrizioni all'accesso); •i principi generali applicabili
alla valutazione delle giustificazioni oggettive che l'impresa dominante può
invocare. Tappe successive Tutte le parti interessate possono presentare
osservazioni sul progetto di linee direttrici entro il 31 ottobre 2024.
Maggiori informazioni, comprese le modalità di presentazione dei contributi,
sono disponibili qui. La Commissione prevede attualmente di completare il
progetto di linee direttrici sugli abusi di esclusione nel corso del 2025, in
funzione delle osservazioni ricevute nel corso della consultazione pubblica. Contesto
L'articolo 102 TFUE, che può essere applicato anche dalle autorità garanti
della concorrenza e dai giudici nazionali, vieta lo sfruttamento abusivo di una
posizione dominante che possa pregiudicare il commercio all'interno dell'UE e
impedire o restringere la concorrenza. L'attuazione di tale disposizione è
definita nel regolamento n. 1/2003. Gli orientamenti del 2008 hanno contribuito
a promuovere un approccio incentrato sui potenziali effetti dei presunti
comportamenti abusivi attraverso l'analisi delle dinamiche di mercato (il
cosiddetto "approccio basato sugli effetti"). Dall'adozione degli
orientamenti del 2008, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha emesso 34
sentenze sugli abusi volti ad escludere la concorrenza. Nel marzo 2023, la
Commissione europea ha lanciato un invito a presentare contributi per ottenere
un riscontro sull'adozione degli orientamenti sugli abusi volti ad escludere la
concorrenza praticati da imprese dominanti. In generale, Dopo l'adozione delle linee
direttrici, la Commissione ritirerà gli orientamenti del 2008 sulle priorità in
materia di applicazione, modificati dalla comunicazione del marzo 2023. Nel
marzo 2023, la direzione generale della Concorrenza ha pubblicato anche un
documento programmatico intitolato “A dynamic and workable effects-based
approach to Article 102 TFEU” che illustra ulteriormente il contesto in cui si
inseriscono l'iniziativa sulle linee direttrici e le modifiche degli orientamenti
del 2008 sulle priorità di applicazione, introdotte con la comunicazione.

Maggiori informazioni
su questa iniziativa sono disponibili nella pagina web dedicata della DG
Concorrenza, che contiene un link al progetto di linee direttrici e istruzioni
su come presentare osservazioni.

 

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3623

(Press corner
Commissione Europea)

Fonte :Europa e Mediterraneo n. 29 del 07/08/2024

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO