1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Sostenibilità, inclusione ed alta qualità. Come investire secondo i valori del Nuovo Bauhaus Europeo.

Sostenibilità,
inclusione ed alta qualità. Come investire secondo i valori del Nuovo Bauhaus
Europeo.



Sostenibilità, inclusione ed alta qualità. Come
investire secondo i valori del Nuovo Bauhaus Europeo. Pubblicate dalla Commissione Ue le linee guida per chiarire come
investimenti pubblici e privati possano spingere il movimento architettonico e
culturale incentrato sulla transizione verde, soprattutto sul piano della
mitigazione dei costi e sulla realizzazione di edifici, spazi aperti e
quartieri accessibili ai cittadini. Bruxelles
– A quasi quattro anni dal lancio del Nuovo Bauhaus
Europeo
, il movimento architettonico/culturale fondato sui concetti
di sostenibilità, bellezza e inclusività non perde slancio e ora passa alla
fase di finanziamento. Per farlo, la Commission Europea ha pubblicato oggi (29
luglio) le linee guida per gli investimenti nel
Nuovo Bauhaus Europeo, con l’obiettivo di chiarire come gli investimenti
pubblici e privati possano integrarne i valori e trasformare l’ambiente
costruito europeo. Le linee guida (consultabili qui)
sono state elaborate dall’esecutivo Ue e dal programma di consulenza Joint
Assistance to Support Projects in European Regions (Jaspers) e premetteranno
agli investitori di accedere a garanzie
di qualità per mettere a terra le risorse finanziarie necessarie
per la trasformazione di edifici, spazi aperti e quartieri in linea con gli
standard del Nuovo Bauhaus Europeo: aspirazione
estetica, impegno per la sostenibilità, inclusione, accessibilità ed
economicità. All’orizzonte ci sono tutta una serie di sfide per gli
Stati membri – per cui è richiesto il sostegno pubblico e privato – dalla
neutralità climatica alla rapida urbanizzazione, dall’adattamento ai
cambiamenti climatici ad alloggi che sono sempre meno accessibili, fino a
ristrutturazioni sostenibili e di alta qualità.

Quanto elaborato dalla
Commissione Ue è uno strumento che sosterrà
l’aumento degli investimenti nei progetti del Nuovo Bauhaus Europeo attraverso
una serie di programmi dell’Ue e canali di finanziamento nei prossimi anni. In
particolare si dovrà facilitarne l’afflusso
nelle regioni urbane e rurali, comprese le aree remote o emarginate, per
offrire nuove opportunità economiche e favorire uno sviluppo territoriale
equilibrato in tutta l’Unione Europea. Le linee guida mostreranno agli
investitori alla ricerca di progetti sostenibili e di impatto che quelli del
Nuovo Bauhaus Europeo possono
avere benefici qualitativi ed essere duraturi, permettendo al
contempo di mitigare i costi attraverso la stessa filosofia del movimento
architettonico e culturale.



  fonte :https://www.eunews.it/

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO