1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Il Canada aderisce al gruppo crescente di paesi terzi che hanno partecipato al programma di ricerca e innovazione dell'UE, Orizzonte Europa, e lavorerà congiuntamente a progetti su vasta scala che affrontino le principali sfide.

Il Canada aderisce al gruppo crescente di paesi terzi che hanno
partecipato al programma di ricerca e innovazione dell'UE, Orizzonte Europa, e
lavorerà congiuntamente a progetti su vasta scala che affrontino le principali
sfide.


 



Iliana Ivanova,
commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la
gioventù, e Francois Philippe Champagne, ministro canadese dell'Innovazione,
della scienza e dell'industria, firmano l'accordo che offre ai ricercatori e
alle organizzazioni canadesi la possibilità di partecipare al programma in
condizioni diparità con i loro omologhi dell'UE.

La presidente della
Commissione Ursula von der Leyen e il primo ministro canadese Justin Trudeau
hanno annunciato la conclusione dei negoziati per l'associazione del Canada al
secondo pilastro di Orizzonte Europa in occasione del vertice UE-Canada del 24
novembre 2023. Oggi hanno accolto con favore l'annuncio mediante una
dichiarazione congiunta.

Il Canada è associato
al pilastro II di Orizzonte Europa, che finanzia progetti di ricerca
collaborativa in un'ampia gamma di settori. Le entità canadesi possono ora
unire e guidare consorzi di ricerca con alcuni dei migliori organismi di
ricerca del mondo per affrontare insieme le sfide globali. Avranno
l'opportunità di essere finanziati direttamente dal programma, mentre il Canada
contribuirà al suo bilancio. In attesa della firma, era in vigore un regime
transitorio per le entità canadesi. Ciò significa che hanno potuto presentare
domanda ed essere valutati come potenziali beneficiari nelle proposte di
Orizzonte Europa per tutti gli inviti ad attuare il pilastro II già nel
bilancio 2024 in poi. Orizzonte Europa è il principale programma di
finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione, con una dotazione di 93.5
miliardi di EUR per il periodo 2021-27. Affronta il cambiamento climatico,
contribuisce al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle
Nazioni Unite e stimola la competitività e la crescita dell'UE. Il pilastro II
è la più grande parte collaborativa del programma, con una dotazione di 52.4
miliardi di EUR incentrata su sfide globali condivise: clima, energia, economia
digitale e salute. Gli altri pilastri di Orizzonte Europa, tra cui l'eccellenza
scientifica e l'Europa innovativa, restano aperti alle organizzazioni e ai
ricercatori canadesi. Ciò vale anche per le azioni Marie Skłodowska-Curie
(MSCA), il pro-

gramma di riferimento
dell'UE per l'istruzione di dottorato, la formazione post-dottorato e la
ricerca collaborativa, che rappresenta la metà degli attuali progetti tra l'UE
e il Canada nell'ambito di Orizzonte Europa. Soggetti canadesi partecipano
attualmente a 155 progetti nell'ambito di Orizzonte Europa. Finora le istituzioni
canadesi hanno ricevuto oltre 6 milioni di EUR da Orizzonte Europa. Di cui 2.3
milioni di EUR sono costituiti da sovvenzioni del Consiglio europeo della
ricerca. Inoltre, 1.9 milioni di EUR sono stati concessi ai partner

canadesi in progetti
nell'ambito del secondo pilastro e 1.8 milioni di EUR nel quadro delle
infrastrutture di ricerca. Ad oggi sono associati 19 paesi, sulla base della
loro appartenenza allo Spazio economico europeo (SEE); o in qualità di paesi in
via di adesione, di paesi candidati e potenziali candidati; in qualità di paesi
della politica europea di vicinato (PEV); o come altri paesi terzi e territori
che soddisfano una serie di criteri relativi ai loro sistemi economici,
politici e di ricerca e innovazione. I negoziati formali per associarsi a
Orizzonte Europa si sono recentemente conclusi con la Repubblica di Corea. Sono
in corso negoziati con la Svizzera, mentre sono in corso colloqui preparatori
con il Giappone e Singapore.

 

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3626

(Press corner Commissione Europea)
 Fonte : ANNO XXVI N. 25/24 10 luglio 2024

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO