1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Nuovo polo finanziario per sostenere le ambizioni delle città all'avanguardia nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nell'adattamento ai medesimi.

Nuovo
polo finanziario per sostenere le ambizioni delle città all'avanguardia nella
mitigazione dei cambiamenti climatici e nell'adattamento ai medesimi.



 La Commissione sta istituendo un nuovo Climate City Capital Hub,
una risorsa finanziaria internazionale per sostenere ulteriormente le città che
partecipano alla missione dell'UE sulle città intelligenti e a impatto
climatico zero. Grazie al nuovo hub, le città che hanno già ricevuto il marchio
di missione dell'UE per le città potranno:

·Accedere alla consulenza
finanziaria in cooperazione con i servizi di consulenza della Banca europea

per gli investimenti (BEI);

·Strutturare le loro esigenze
finanziarie in modo da comprendere le varie modalità di finanziamento dei

progetti, compresa la messa in comune dei progetti; e

·Introdurre progetti a una serie
di fornitori di capitale, compresi i prestatori e gli investitori del settore pubblico
e privato (come il capitale filantropico e societario, nonché finanziamenti
innovativi come il crowdfunding e le obbligazioni legate alla sostenibilità), e
sostenere il processo di chiusura delle operazioni. A integrazione dei servizi
della BEI, il Climate City Capital Hub sarà creato con il sostegno sia della
missione dell'UE sulle città intelligenti e a impatto climatico zero sia della
missione dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. L'accento sarà
posto in particolare sull'impegno con il capitale privato. Per le città che
hanno firmato la Carta della missione sull'adattamento ai cambiamenti climatici
e che hanno ricevuto il marchio della missione dell'UE per le città, i servizi
riguarderanno sia progetti di mitigazione che di adattamento, adottando un
approccio olistico per affrontare i cambiamenti climatici.

Il polo sarà gestito dalla piattaforma di attuazione
della missione Città della Commissione, attualmente gestita dal progetto
NetZeroCities. La Commissione ha annunciato la sua creazione in occasione della
conferenza della missione Città 2024 tenutasi a Valencia il 25 e 26 giugno. Inoltre,
la BEI ha stanziato una dotazione di prestiti di 2 miliardi di EUR destinata
alle città con il marchio della missione per le città per sostenere i loro
piani di investimento in energia, edifici efficienti, sistemi di
teleriscaldamento, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, rinnovamento e
rigenerazione urbana, infrastrutture idriche e sociali. Rafforza il sostegno
della BEI alle città che hanno ricevuto il marchio e aggiunge uno strumento di
finanziamento specifico ai servizi di consulenza.

Prossime fasi

Finora 33 città hanno ricevuto il marchio della
missione dell'UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero: 10
nell'ottobre 2023 e 23 nel marzo 2024. Il marchio rappresenta una tappa
importante nel lavoro delle città. Riconosce il successo dello sviluppo dei
contratti urbani per il clima, che delineano la visione generale delle città
per la neutralità climatica e contengono un piano d'azione e un piano di investimenti.
Le città co-creano i loro contratti urbani per il clima con i portatori di
interessi locali, compresi il settore privato e i cittadini. Dei 33 piani di
investimento presentati finora, circa 114.1 miliardi di EUR sono stati iscritti
a bilancio per le azioni per il clima, in media 3.6 miliardi di EUR per città.
Attualmente la Commissione sta riesaminando altri 23 contratti urbani per il
clima. Parallelamente, la missione dell'UE per le città intelligenti e a
impatto climatico zero ha raccolto oltre 200 soluzioni che aiuteranno le città
nel loro percorso verso la neutralità climatica. Le soluzioni riguardano da A —
"Advanced Renovation Support" a Z — "Zero Emission Buses" e
sono reperibili nel repertorio delle conoscenze.

Antecedenti

Le città causano oltre il 70 % delle emissioni globali
di CO2 e consumano oltre il 65 % dell'energia nel mondo. L'azione urbana è
fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e può contribuire in
modo significativo ad accelerare gli sforzi volti a conseguire l'impegno
giuridicamente vincolante di conseguire la neutralità climatica nell'UE nel suo
complesso entro il 2050, nonché all'obiettivo dell'UE di ridurre le emissioni
di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030 e, più in generale, di realizzare
il Green Deal europeo. La missione dell'UE per le città mira ad aiutare le
città europee a diventare climaticamente neutre, offrendo ai cittadini aria più
pulita e trasporti più sicuri e riducendo la congestione e il rumore. Nell'aprile
2022 sono state selezionate 100 città dell'UE e 12 città dei paesi associati a
Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, per
partecipare alla missione. Stanno sperimentando approcci intersettoriali
innovativi, anche per quanto riguarda il coinvolgimento dei cittadini, la
gestione dei portatori di interessi e la governance interna per accelerare il
loro percorso verso la neutralità climatica.

Ciò li rende poli di sperimentazione e innovazione per
consentire a tutte le città europee di seguire

l'esempio entro il 2050.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3482

(Press Corner Commissione
Europea)

Fonte : ANNO XXVI  N. 24/24 3 luglio 2024

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO