Contenuto della pagina
Il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi del Molise e lo Europe Direct Molise, sono co-organizzatori della presentazione/dibattito del libro "Quale Europa. Capire, discutere, scegliere" del Forum Disuguaglianze Diversità (a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva, edito da Donzelli Editore, pubblicato il 29 marzo), promossa in regione da CittadinanzAttiva Molise APS.
La tappa di Campobasso è parte di un tour, che prevede oltre 70 date in tutta Italia tra il 3 aprile e il 7 giugno, dal titolo "Viaggio in Italia con la testa in Europa" a cura del Forum DD; di volta in volta ci si soffermerà su un argomento diverso tra quelli affrontati nella pubblicazione, nella cui introduzione il Forum Disuguaglianza e Diversità chiarisce le ragioni per cui ritiene l’Unione Europea essenziale per un percorso di giustizia sociale e ambientale, ritenendo dunque di grande importanza le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.
In occasione dell'appuntamento in Molise, verrà approfondito il tema del fenomeno migratorio trattato nel capitolo dal titolo “Gestione e valorizzazione del fenomeno migratorio in Europa: come funziona e come potrebbe funzionare"; saranno ospiti per l'occasione: Patrick Doelle (Direzione Generale Migrazione e Affari Interni della Commissione Europea), l'autore del capitolo, Marco de Ponte (membro del gruppo di coordinamento del Forum DD e Segretario Generale di Action-AID), Francesca Moccia (membro del gruppo di coordinamento del Forum DD, Vice Segretario Generale di CittadinanzAttiva), la Professoressa Maria Ausilia Simonelli (docente Unimol e Referente regionale per il Molise del "Dossier Statistico Immigrazione" a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS), il Professore Fabio Serricchio (docente Scienze Politiche Unimol) e Laura Liberto, Responsabile Nazionale Rete Giustizia per i diritti di CittadinanzAttiva. Sono inoltre previste una sessione dedicata alle testimonianze dal territorio e una sessione dedicata al dibattito.
L'iniziativa, che ha lo scopo di incentivare la partecipazione consapevole al voto.