1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Il Green Deal a livello locale.


Il Green Deal a livello locale. 



 

Il Green
Deal a livello locale è un'iniziativa di punta del Comitato europeo delle
regioni (CdR) tesa a porre le città e le regioni al centro della transizione
dell'UE verso la neutralità climatica. Questa iniziativa, che è inquadrabile
nella priorità "Costruire comunità resilienti" del CdR, è una
campagna di comunicazione e di coinvolgimento a livello politico che è stata
lanciata nel giugno 2020. Essa comprende un apposito gruppo di lavoro, formato da tredici responsabili
politici a livello territoriale, che è presieduto da Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia e
presidente della commissione ENVE del CdR. L'iniziativa comprende anche una serie
di strumenti per la comunicazione e il coinvolgimento tesi ad accelerare la
transizione verde a livello locale e regionale. Il
Green Deal europeo sarà realizzato solo mobilitando gli enti locali e regionali
e dotandoli di fondi ad accesso diretto per realizzare gli investimenti
prioritari di cui i cittadini hanno bisogno. Questa iniziativa mira a stimolare
e ad accelerare una transizione verso l'energia pulita che porti a una ripresa
giusta e sostenibile, per contribuire a far diventare l'Europa il primo
continente a impatto climatico zero nel mondo. Gli obiettivi del Green
Deal a livello locale sono i seguenti:


mobilitare i leader locali e
regionali d'Europa in modo che adottino misure per lottare contro i
cambiamenti climatici;
accelerare l'utilizzo dei fondi
europei da parte degli enti locali e regionali e accrescere la realizzazione
di progetti sostenibili finanziati dall'UE a livello delle comunità
locali;
porre
in evidenza in
che modo le regioni, le città e i piccoli comuni d'Europa guidano le
azioni volte ad attenuare i cambiamenti climatici e ad adattarvisi;
modificare e migliorare l'iter per
l'elaborazione delle politiche dell'UE in modo da dare più voce alle città
e alle regioni, al fine di assicurarne una maggiore efficacia
nell'attuazione del Green Deal europeo e garantire il conseguimento degli
obiettivi dell'UE in materia di cambiamenti climatici.


Il Green Deal a livello locale è teso
soprattutto a mobilitare e coinvolgere i membri del CdR e i partecipanti al
programma Giovani rappresentanti politici eletti (Young Elected Politicians - YEP),
affinché ricevano direttamente informazioni che li aiutino a realizzare i
progetti del Green Deal a livello territoriale. Questa iniziativa è rivolta
anche agli enti locali e regionali di tutta l'UE, nonché ai portatori di
interessi pubblici e privati, alle organizzazioni territoriali europee e
nazionali, alle associazioni delle comunità e alle ONG che intendono
contribuire ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Il
gruppo di lavoro Green Deal a livello locale si prefigge tre obiettivi
specifici:

1.offrire una visione trasversale dei
numerosi settori d'intervento del Green Deal europeo e garantire la coerenza e
l'uniformità politica dei diversi progetti dell'UE e dei relativi pareri del
CdR;

2.rafforzare la capacità di
sensibilizzazione istituzionale del Comitato europeo delle regioni in merito al
Green Deal, in modo da indirizzare con decisione le città e le regioni lungo il
cammino verso la neutralità climatica;

3.incanalare le sfide che gli enti
locali e regionali incontrano nell'attuare la transizione verde a livello
territoriale e divulgare i loro risultati e le loro buone pratiche, in modo da
suscitare l'emulazione in tutta l'Unione europea.

Il gruppo di lavoro Green Deal a livello
locale è formato da tredici rappresentanti eletti a livello locale e regionale,
Il presidente del gruppo di lavoro è Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia. Scarica il nostro volantino in formato digitale. Realizzare
la rivoluzione verde: "L'UE non deve fallire". Guarda il
messaggio video di benvenuto del sindaco di Siviglia Juan Espadas. L'efficienza
energetica negli edifici, l'agricoltura e i sistemi alimentari, l'economia
circolare, la decarbonizzazione dei trasporti, la protezione delle foreste, il
ripristino della biodiversità, l'acqua di mare pulita, l'azzeramento
dell'inquinamento, l'aria pulita, l'inverdimento delle città, i collegamenti
con le zone rurali, lo sviluppo di un'industria a basse emissioni di carbonio e
la realizzazione di una transizione giusta per tutti. Questi sono alcuni dei
settori a cui si applica il Green Deal europeo, sulla cui base l'Unione europea
si è impegnata a diventare il primo continente al mondo a raggiungere la
neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. Più in basso è
presentato un elenco di 10 azioni che i leader locali e
regionali sono invitati a intraprendere. Il Green Deal a livello locale
rappresenta infatti un'iniziativa a cui gli enti locali e regionali di tutta
l'UE sono invitati ad aderire per agire nell'ottica di contribuire a ridurre le
emissioni di gas a effetto serra nell'UE, perché è la cosa sensata da fare sul
piano ambientale, economico e sociale.

Il cambiamento climatico è un problema
mondiale che richiede soluzioni a livello territoriale. Le città e le regioni
sono in prima linea non solo nell'affrontare i cambiamenti climatici, ma anche
nel ricercare soluzioni alla crisi climatica. Sono visibili ogni giorno gli
sforzi incessanti messi in atto dalle comunità locali per attenuare gli impatti
del riscaldamento globale e rafforzare la resilienza. L'iniziativa Green Deal a
livello locale si prefigge anche di dare visibilità a ciò che le città e le
regioni stanno facendo per accelerare la transizione verso la neutralità
climatica. Lo scopo è stimolare altri enti territoriali a fare altrettanto,
nonché incoraggiare altri enti ad accelerare le loro azioni in questo campo,
perché ogni passo conduce alla meta. L'iniziativa è imperniata su un campagna
che prevede le seguenti attività:


Dibattiti sul Green Deal
europeo a livello istituzionale, nazionale, regionale e locale - dibattiti
a tutti i livelli che andranno a confluire nel Green Deal europeo;
La mia storia verde -
mappatura, promozione e condivisione degli impegni e delle azioni in
materia di clima, oltre che delle buone pratiche locali e regionali
relative al Green Deal europeo;
Green Deal europeo: guida per
le amministrazioni locali e regionali - polo di risorse in uso
sull'accesso al sostegno per lo sviluppo e l'attuazione delle politiche e
dei progetti riguardanti il Green Deal;
Alberi per la vita - promozione
dell'impegno per il rimboschimento e l'inverdimento urbano e agevolazione
delle azioni pertinenti, apportando quindi un contributo al piano dell'UE
per piantare 3 miliardi di alberi;
Mobilità verde - promozione
delle priorità dell'UE in materia di mobilità sostenibile e degli sforzi
locali e regionali per la decarbonizzazione dei trasporti;
Agevolazione dell'accesso ai
fondi - scambio di informazioni, anche attraverso seminari online e
conferenze, sui finanziamenti per i settori chiave della transizione
verde.


Fonte : https://cor.europa.eu/it

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO