Le grandi
conquiste e i vantaggi tangibili dell'Unione europea.
Le grandi
conquiste
Dal 1957 l'Unione europea ha ottenuto grandi
risultati per i suoi cittadini e il mondo:
·
un
continente in pace
·
la libertà
dei cittadini di vivere, studiare o lavorare ovunque nell'UE
·
il più
grande mercato unico del mondo
·
aiuti e
assistenza allo sviluppo per milioni di persone in tutto il mondo.
Pace e
stabilità
L'UE ha prodotto oltre mezzo secolo di pace, stabilità
e prosperità. Svolge inoltre un ruolo importante nella diplomazia e si adopera
per promuovere questi stessi benefici, come pure la democrazia, le libertà
fondamentali e lo Stato di diritto, in tutto il mondo.
·
Nel
2012 l'UE ha ricevuto il premio Nobel per la pace per i
risultati ottenuti in questo campo.
70 anni di
pace duratura
·
La politica estera e di sicurezza comune dell'UE
è concepita per risolvere i conflitti e promuovere una migliore comprensione
fra i popoli, sulla base della diplomazia e del rispetto delle norme
internazionali.
Mercato
unico
Il principale motore economico dell'UE è il mercato
unico, che consente alla maggior parte delle merci, dei servizi, dei capitali e
delle persone di circolare liberamente in quasi tutto il continente. È
sicuramente diventato molto più facile spostarsi in Europa: tutti i cittadini
europei hanno il diritto di studiare, lavorare o andare in pensione in
qualsiasi paese dell'UE. I singoli paesi dell'UE sono inoltre tenuti a trattare
qualsiasi cittadino europeo esattamente come i propri cittadini ai fini lavorativi,
previdenziali e fiscali.
·
L'euro – utilizzato da oltre 340
milioni di cittadini dell'UE, ha eliminato il rischio di fluttuazione valutaria
e le commissioni di cambio e ha rafforzato il mercato unico - a vantaggio di
tutti noi.
·
Servizi telefonici e digitali –
grazie all'abolizione delle norme sul roaming, è possibile utilizzare i servizi
telefonici e online senza costi aggiuntivi in tutta l'UE.
Diritti e
tutele dei cittadini
Il trattato sull'Unione europea conferisce
ai cittadini dell'UE e a quanti vi risiedono legalmente un'ampia gamma di
diritti, sanciti nel diritto dell'UE in molti settori.
Carta dei
diritti fondamentali
La Carta riunisce tutti i diritti
personali, civili, politici, economici e sociali di cui godono i cittadini
nell'UE.
Carta dei diritti fondamentali dell'UE
Diritti dei
lavoratori
Ogni lavoratore dell'UE gode di
determinati diritti minimi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pari
opportunità, tutela da ogni forma di discriminazione e diritto del lavoro.
Andare in pensione all'estero
Diritti
digitali
Con la normativa sulla protezione
dei dati e della vita privata l'UE ha assunto una posizione ferma per
proteggere i diritti individuali e le informazioni personali al fine di
garantire a tutti noi un maggiore controllo sui nostri dati personali.
Diritti dei
consumatori
I consumatori dell'UE possono
sentirsi al sicuro nella consapevolezza che potranno recuperare il denaro speso
in caso di restituzione di prodotti indesiderati o ricevere un rimborso se
subiscono ritardi o cancellazioni evitabili durante un viaggio. E le norme che
le merci in vendita nei negozi dell'UE devono rispettare sono tra le più
rigorose al mondo, sia in termini sia di qualità che di sicurezza.
Imprese,
crescita e commercio
L'Unione europea è il più grande blocco commerciale
del mondo. È il primo esportatore al mondo di manufatti e servizi e il più
grande mercato di importazione per oltre 100 paesi. Il libero scambio fra gli
Stati membri era uno dei principi fondanti dell'Unione europea. Ciò è possibile
grazie al mercato unico. Al di là delle sue frontiere, l'UE si adopera anche
per liberalizzare il commercio a livello mondiale.
Imprese
In Europa gli imprenditori sono
protetti dagli effetti negativi della globalizzazione grazie al sostegno
dell'UE alle piccole imprese e alle norme che garantiscono che le grandi
imprese paghino la loro parte di imposte. L'UE può anche aiutare gli
imprenditori che siano stati trattati ingiustamente. Programmi europei di
successo come Erasmus+ contribuiscono alla formazione dei giovani imprenditori
e ad accrescere le loro prospettive professionali.
·
Difendere i diritti degli imprenditori
·
Programma di scambi per giovani imprenditori (Erasmus)
Commercio
L'UE ha raggiunto una posizione di
forza esprimendosi con una sola voce sulla scena mondiale, anziché con
strategie commerciali distinte. L'UE occupa una posizione di spicco nel
commercio mondiale. L'apertura del nostro regime commerciale ha reso l'UE la
principale potenza commerciale a livello mondiale e un partner affidabile con
cui commerciare.
·
Accordo di libero scambio UE-Singapore
L'accordo, firmato nel 2018, agevola le esportazioni
delle imprese europee nel paese, contribuisce a tutelare i diritti dei
lavoratori e l'ambiente e apre i mercati di Singapore alle imprese europee per
i servizi e gli appalti pubblici.
Norme sulla
qualità dei prodotti alimentari e a tutela dell'ambiente
Dato l'elevato livello di collaborazione tra i paesi
dell'UE, i prodotti alimentari e l'ambiente rispondono a norme di qualità tra
le più rigorose al mondo.
Generi
alimentari
La normativa europea per il settore
agroalimentare ha come obiettivo quello di proteggere la salute. Un ampio
corpus di norme a livello europeo disciplina l'intera catena di produzione e
trasformazione alimentare all'interno dell'UE, ma anche le merci importate ed
esportate.
·
Sicurezza alimentare - la legislazione dell'UE in
sintesi
·
Statistiche sull'agricoltura biologica
·
Benessere degli animali - principali risultati
Ambiente
L'UE ha definito alcune delle norme
ambientali più rigorose al mondo. La politica europea mira a ridurre al minimo
i rischi per il clima, la salute e la biodiversità.
·
Obiettivi in materia di emissioni già raggiunti
·
Energie
rinnovabili/transizione energetica (direttiva sulle energie rinnovabili del
2018)
Diplomazia
internazionale e sviluppo
Agendo all'unisono, i paesi dell'UE hanno maggior peso
sulla scena mondiale rispetto a 27 nazioni di dimensioni diverse che agiscono
separatamente. Nel loro insieme, le istituzioni europee e i governi nazionali
costituiscono il principale donatore mondiale di assistenza allo sviluppo,
oltre ad operare collegialmente per promuovere il buon governo, combattere la
fame e tutelare le risorse naturali.
Diplomazia e
sicurezza
Con il suo sostegno politico,
pratico ed economico l'UE ha avuto un ruolo fondamentale nella pacificazione
dei Balcani occidentali dopo i conflitti armati in Iugoslavia. Un esempio è
il dialogo tra Serbia e Kosovo, facilitato dall'UE,
che ha portato nell'aprile 2013 a un accordo storico, attualmente in fase di attuazione,
con il sostegno dell'UE.
Diritti
umani
L'UE ha elaborato una serie di
orientamenti strategici in materia di diritti umani in settori quali la pena di
morte, la tortura e la libertà di espressione, sia online che offline. Lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani
(EIDHR) offre un sostegno per migliorare il rispetto dei
diritti umani e delle libertà fondamentali nei paesi e nelle regioni in cui
sono maggiormente a rischio.
Aiuti
umanitari
L'Unione europea presta assistenza ai paesi e alle
popolazioni, sia in Europa che all'estero, in caso di catastrofi gravi o di
emergenze umanitarie. Insieme, l'UE e gli Stati membri rappresentano il primo
donatore di aiuti umanitari del mondo. Ogni anno l'UE fornisce cibo,
alloggi, protezione, assistenza sanitaria e acqua potabile a più di 120 milioni
di vittime di catastrofi e conflitti in oltre 80 paesi.
Aiuti,
sviluppo e diplomazia in azione
L'UE
collabora con i governi di 150 paesi partner di tutto il mondo in via di
sviluppo, nonché con la società civile e le organizzazioni internazionali. Ad
esempio, ad Haiti l'UE fornisce diverse forme di aiuto e assistenza allo
sviluppo per aiutare il paese a migliorare la resilienza, risolvere le carenze
strutturali e prestare soccorso a breve termine ai più vulnerabili. Dal 1994
l'UE ha fornito ad Haiti 419 milioni di euro in aiuti per:
·
dare accesso
a servizi sanitari salvavita
·
distribuire
rifugi di emergenza in campi e famiglie ospitanti
·
dare accesso
all'acqua e a strutture igienico-sanitarie
·
distribuire
cibo
·
prevenire un
aumento della malnutrizione, focolai epidemici e potenziali disordini civili
·
ridurre la
vulnerabilità nei campi
·
istituire
sistemi di allarme rapido e rafforzare i rifugi e le infrastrutture contro
uragani, inondazioni e altri pericoli naturali ricorrenti.
Fonte : https://european-union.europa.eu/