Elezioni europee 2024 perché è importante votare Tra il 6 e il 9 giugno 2024.
milioni
di europei parteciperanno a plasmare il futuro della
democrazia europea in occasione delle elezioni europee. Si tratta di
un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul
futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale,
nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui
temi che ti stanno a cuore.
Usa il tuo
voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi
È facile dimenticare quante persone
sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo
adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità,
società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale. La
legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone:
l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei
consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni
tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea. Il
tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove
leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni
plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.
Usa il tuo voto per affrontare le
sfide globali che ci circondano
In un mondo sempre più complesso,
instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che
nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le
numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e
votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.
Usa il tuo
voto per sostenere la democrazia
La democrazia non dovrebbe mai
essere data per scontata. È un traguardo collettivo e
una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere. La
democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo
votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno
sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare
il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la
sua forza e i suoi valori perdono significato. Quante più persone votano, tanto
più forte sarà la democrazia.
Parlamento europeo 2019-2024
Sessione costitutiva.
Seggi
Gruppi
politici
Numero di
seggi
PPE - Gruppo del Partito
popolare europeo (Democratici cristiani)
182
S&D - Gruppo dell'Alleanza
progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
154
Renew
Europe -
Renew Europe group
108
Verdi/ALE - Gruppo dei Verdi/Alleanza
libera europea
74
ID - Identità e Democrazia
73
ECR - Gruppo dei Conservatori e
Riformisti europei
62
GUE/NGL - Gruppo confederale della
Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
41
NI - Non iscritti
57
Totale dei
seggi
751
Gruppi
politici nel Parlamento europeo
·
PPE - Gruppo
del Partito popolare europeo (Democratici cristiani)
·
S&D - Gruppo
dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo
·
ECR - Gruppo
dei Conservatori e Riformisti europei
·
Renew
Europe - Renew Europe group
·
GUE/NGL - Gruppo
confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
·
Verdi/ALE - Gruppo
dei Verdi/Alleanza libera europea
·
ID - Identità
e Democrazia
·
NI - Non
iscritti
Dal 2009,
secondo il regolamento del Parlamento, un gruppo politico è composto da almeno
25 deputati eletti in almeno sette Stati membri.
Unione europea
Risultati
consultabili per stato membro
Paese
Tipo di
risultati
Ultimo
aggiornamento
Austria
Risultati
ufficiali
19/06/2019
Belgio
Risultati
ufficiali
14/06/2019
Bulgaria
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Cechia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Cipro
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Croazia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Danimarca
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Estonia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Finlandia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Francia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Germania
Risultati
ufficiali
24/06/2019
Grecia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Irlanda
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Italia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Lettonia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Lituania
Risultati
ufficiali
03/06/2019
Lussemburgo
Risultati
ufficiali
17/06/2019
Malta
Risultati
ufficiali
29/05/2019
Paesi Bassi
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Polonia
Risultati
ufficiali
29/05/2019
Portogallo
Risultati
ufficiali
24/06/2019
Regno Unito
Risultati
ufficiali
22/10/2019
Romania
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Slovacchia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Slovenia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Spagna
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Svezia
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Ungheria
Risultati
ufficiali
25/09/2019
Tipo di
risultati:
Stime: aggregazione stabilita da
Kantar delle stime nazionali disponibili o dei dati elettorali risultanti dalle
elezioni e pubblicati in un dato stato membro al termine della votazione, sulla
base di istituti elettorali nazionali noti e affidabili.
Proiezione: La proiezione del Parlamento
europeo è una stima della sua composizione in seguito alle elezioni. Questa è
stabilita da Kantar come aggregazione dei risultati delle elezioni, delle stime
o dei dati dei sondaggi pubblicati negli stati membri al termine della
votazione. La proiezione si basa sulla struttura del Parlamento uscente, fatta
salva la composizione del Parlamento neoeletto.
Provvisori: Composizione del Parlamento
europeo in base ai risultati disponibili, provvisori o finali nazionali,
pubblicati al termine della votazione in tutti gli stati membri, sulla base
della struttura del Parlamento uscente.
Risultati provvisori: primi risultati presentati
dall’autorità elettorale ufficiale dello stato membro sulla base della
percentuale di voti contati.
Risultati finali: risultati pubblicati
dall’autorità elettorale ufficiale dello stato membro al termine della conta
dei voti.
Risultati ufficiali: risultati definitivi
proclamati dall’autorità elettorale ufficiale dello stato membro e convalidati
dall’autorità legislativa nazionale.
Ogni cinque anni, i cittadini
dell'Unione europea eleggono i Membri del Parlamento Europeo.
Con le elezioni europee, i cittadini
dell'Unione Europea eleggono i propri rappresentanti come Membri del Parlamento
Europeo. Ogni cinque anni, i cittadini dell'Unione europea eleggono i Membri
del Parlamento europeo.
Il Parlamento Europeo è l'unica
assemblea transnazionale al mondo eletta direttamente. I Membri del Parlamento
Europeo rappresentano gli interessi dei cittadini dell'UE a livello europeo. I
membri del Parlamento Europeo, insieme ai rappresentanti dei governi dei paesi
dell'UE, hanno il compito di creare ed approvare tutte le nuove disposizioni che
regolamentano la vita dei cittadini dell'Unione Europea in diversi ambiti come
il sostegno all'economia, la lotta contro la povertà, al cambiamento climatico
nonché le questioni legate alla sicurezza.
I deputati lavorano per mettere in
risalto importanti temi politici, economici, sociali oltre che per sostenere i
valori dell'Unione europea come il rispetto dei diritti umani, la libertà, la
democrazia, l'uguaglianza e lo Stato di diritto.
Il Parlamento ha anche il compito di
approvare il bilancio dell'UE e di controllare come vengono spesi i soldi.
Inoltre, elegge il Presidente della Commissione Europea, nomina i Commissari e
garantisce che agiscano nell'interesse dei cittadini dell'UE.
Fonte: Parlamento europeo in
collaborazione con Kantar