1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Ucraina, nuovi aiuti per 50 miliardi. Accordo Consiglio Europeo e Parlamento.

Ucraina, nuovi aiuti per 50 miliardi. Accordo
Consiglio Europeo e Parlamento.



 

Il Consiglio
dell'Ue
 e il Parlamento europeo hanno raggiunto un
accordo provvisorio sull'istituzione di un nuovo strumento per sostenere la
ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina, sostenendo
allo stesso tempo i suoi sforzi volti a realizzare riforme nel quadro del
percorso di adesione del Paese all'Ue. Lo strumento per l'Ucraina disporrà di
un bilancio totale di 50 miliardi di euro. Lo strumento, spiega una nota,
riunirà il sostegno di bilancio dell'Ue all'Ucraina in un unico meccanismo,
fornendo a Kiev un sostegno coerente, prevedibile e flessibile per il periodo
2024-2027. "L'Ue è pronta a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo
necessario. Lo strumento per l’Ucraina ci consentirà di incanalare un sostegno
coerente e prevedibile a Kiev per aiutare il popolo a ricostruire il proprio
Paese nel mezzo delle sfide senza precedenti poste dalla guerra di aggressione
della Russia. Allo stesso tempo, il sostegno aiuterà l'Ucraina a portare avanti
le riforme e gli sforzi di modernizzazione necessari per progredire nel suo
percorso verso la futura adesione all'Ue", ha dichiarato Vincent
van Peteghem
, ministro belga delle Finanze, a nome della presidenza del
Consiglio dell'Ue. Lo strumento per l'Ucraina sarà strutturato in tre
pilastri. Primo pilastro: il governo ucraino preparerà un 'piano per l'Ucraina
che illustrerà le sue intenzioni per la ripresa, la ricostruzione e la
modernizzazione del Paese e le riforme che intende intraprendere nell’ambito
del processo di adesione all'Ue. Il sostegno finanziario sottoforma di
sovvenzioni e prestiti allo Stato ucraino sarà fornito sulla base
dell'attuazione del piano per l'Ucraina, che sarà sostenuto da una serie di
condizioni e da un calendario per gli esborsi. Secondo pilastro: nell’ambito
del quadro per gli investimenti in Ucraina, l'Ue fornir sostegno sotto forma di
garanzie di bilancio e una combinazione di sovvenzioni e prestiti da parte di
istituzioni pubbliche e private. Una garanzia per l'Ucraina coprirebbe i rischi
di prestiti, garanzie, strumenti del mercato dei capitali e altre forme di
finanziamento a sostegno degli obiettivi dello strumento. Terzo pilastro:
assistenza per l’adesione dell'Unione e altre misure di sostegno per aiutare
l'Ucraina ad allinearsi alla legislazione dell'Ue e a realizzare riforme
strutturali nel suo percorso verso la futura adesione all'Ue. Il bilancio
totale di 50 miliardi di euro per lo strumento per l'Ucraina sarà suddiviso tra
33 miliardi di prestiti e 17 miliardi di sovvenzioni. Le sovvenzioni saranno
mobilitate attraverso un nuovo strumento speciale, proposto nel contesto della
revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale (Qfp). I prestiti
saranno garantiti attraverso il margine di manovra delle risorse proprie,
analogamente agli attuali finanziamenti nell’ambito dell'assistenza
macrofinanziaria Plus (Amf+). L'Ucraina può chiedere, nell'ambito del piano per
l'Ucraina, un pagamento in prefinanziamento fino al 7% dello strumento. Una
quota significativa della parte relativa agli investimenti del piano per
l'Ucraina e del quadro per gli investimenti per Kiev sarà destinata agli
investimenti verdi, mentre una parte del quadro per gli investimenti per
l'Ucraina sarà riservata alle Pmi. Il piano sarà inoltre orientato a sostenere
le autorità nazionali.  Il testo prevede un possibile finanziamento ponte
per garantire che i fondi raggiungano l'Ucraina il prima possibile. Ci sarà una
certa flessibilità per quanto riguarda la gestione del bilancio, dato che
l’Ucraina è un Paese in guerra. Una condizione preliminare per il sostegno
all'Ucraina nell'ambito dello strumento sará che il Paese continui a sostenere
e rispettare meccanismi democratici efficaci, compreso un sistema parlamentare
multipartitico, e lo Stato di diritto, ea garantire il rispetto dei diritti
umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. 
Inoltre, il regolamento garantirà che il Parlamento ucraino e le organizzazioni
della società civile in Ucraina siano debitamente informati e consultati in
merito all'elaborazione e all'attuazione del piano per l'Ucraina. Un dialogo
sullo strumento per l'Ucraina offrirà al Parlamento europeo l'opportunità di
invitare la Commissione a discutere almeno ogni quattro mesi l'attuazione del
piano. Al fine di valutare l’attuazione del piano, il regolamento includerà un
quadro di valutazione che aiuterà a monitorare facilmente i progressi compiuti
in varie fasi qualitative e quantitative, compresa una panoramica degli
elementi sociali, economici e ambientali del piano per l'Ucraina.  Sulla
base del successo di questo accordo provvisorio, i negoziatori continueranno
ora a lavorare alla revisione più ampia del quadro finanziario pluriennale
(Qfp) 2021-2027, di cui fanno parte lo strumento per l'Ucraina e la piattaforma
per le tecnologie strategiche per l’Europa (Step), al fine di raggiungere un
accordo il più rapidamente possibile. L’accordo provvisorio è soggetto
all'approvazione del Consiglio e del Parlamento prima che il testo possa essere
sottoposto alla procedura formale di adozione. Una volta adottato, sarà
pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore il giorno
successivo. Il regolamento si applicherà immediatamente dopo l'entrata in
vigore." L'ultimo Consiglio europeo ha deciso di stanziare 50 miliardi di
euro per sostenere nei prossimi 4 anni l'Ucraina a livello macrofinanziario. È
stata una decisione presa a 27 e all'interno del bilancio europeo. Questo
dimostra la nostra determinazione, non ci facciamo intimidire dalla Russia che
ha deciso di violare brutalmente la sovranità dell'Ucraina e il diritto
internazionale e aggredisce i nostri valori fondamentali".  Lo ha
detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, durante la sessione
plenaria del Parlamento Ue sulla conclusione dell'ultima riunione dei capi di
Stato e di governo dell'Ue, aggiungendo che "siamo determinati a sostenere
l'Ucraina per tutto il tempo necessario perché sappiamo che sostenerla
significa sostenere il suo futuro e la nostra sicurezza. Ogni euro usato per
l'Ucraina è un euro investito nella nostra sicurezza e prosperità e per la
stabilità dell'Ue"."Gran parte dell'attenzione attorno al Consiglio
europeo straordinario si è concentrata sul nostro strumento da 50 miliardi di
euro per l'Ucraina, ed è giusto che sia così. Forniremo all'Ucraina non solo
finanziamenti per mantenere in funzione l'economia, ma anche una forte
prevedibilità per i prossimi quattro anni. Il Parlamento ha sostenuto la nostra
proposta fin dall'inizio. Questo è ciò che significa stare al fianco
dell'Ucraina per tutto il tempo necessario. Con la vostra approvazione potremo
effettuare importanti pagamenti all'Ucraina già a marzo".  Lo ha
detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,
durante la sessione plenaria del Parlamento Ue sulle conclusioni dell’ultima
riunione del Consiglio dell'Ue.



Fonte : https://www.italiaoggi.it/news/ucraina-nuovi-aiuti-per-50-miliardi-accordo-consiglio-europeo-e-parla...

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO