1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Concentrazioni: la Commissione avvia un’indagine approfondita sul progetto di acquisizione di ITA da parte di Lufthansa.

Concentrazioni:
la Commissione avvia un’indagine approfondita sul progetto di acquisizione di
ITA da parte di Lufthansa.
La
Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita per valutare, a norma
del regolamento UE sulle concentrazioni, il progetto di acquisizione del
controllo comune di ITA Airways ("ITA")
da parte di Deutsche Lufthansa AG ("Lufthansa") e del ministero italiano dell'Economia e delle
finanze ("MEF"). La
Commissione ha espresso riserve preliminari in quanto ritiene che l'operazione
possa ridurre la concorrenza sul mercato dei servizi di trasporto aereo di
passeggeri su diverse rotte a corto e a lungo raggio da e verso l'Italia.

Lufthansa e ITA gestiscono un'ampia rete di rotte nazionali, rotte a corto
raggio all'interno dello Spazio economico europeo ("SEE") e rotte a
lungo raggio tra il SEE e il resto del mondo. Lufthansa fa inoltre parte di una
joint venture con United Airlines e Air Canada, attraverso la quale le tre
compagnie si coordinano su prezzi, capacità, programmazione

e
ripartizione delle entrate sulle rotte transatlantiche. Riserve preliminari della Commissione

L'indagine
preliminare indica che l'operazione può
ridurre la concorrenza sul mercato dei servizi di trasporto aereo di passeggeri
su diverse rotte a corto e a lungo raggio. Lufthansa e ITA sono in forte
e stretta concorrenza tra loro
nella fornitura di servizi di trasporto aereo di passeggeri su determinate
rotte da e verso l'Italia. In
particolare, la Commissione ha constatato che: L'operazione può ridurre
la concorrenza sulle rotte a
corto raggio che collegano l'Italia con i paesi dell'Europa centrale. Su
alcune rotte di questo tipo, Lufthansa e ITA sono concorrenti diretti per i
collegamenti senza scalo, con
una concorrenza limitata da parte di altre compagnie aeree, soprattutto vettori
low cost, come Ryanair, che in

molti
casi operano da aeroporti più difficilmente raggiungibili. Inoltre, la
Commissione esaminerà anche le rotte in cui una delle parti offre già servizi e
l'altra sarà attiva a breve nonché quelle in cui una o entrambe le parti
offrono pratici voli diretti o in cui i collegamenti diretti sono limitati o
offerti solo dall'altra parte. Per quanto riguarda le rotte a lungo raggio tra l'Italia e l'America settentrionale, la
Commissione valuterà inoltre se, dopo la fusione, le attività di ITA, Lufthansa e dei partner della sua joint venture (United
Airlines e Air Canada) debbano essere trattate come attività di un'unica
entità.

L'operazione
potrebbe ridurre la concorrenza su
alcune rotte a lungo raggio tra
l'Italia e gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone e l'India perché ITA,
Lufthansa o i partner della joint venture di Lufthansa sono in stretta
concorrenza tra loro con pratici voli diretti e siti aeroportuali di facile
accesso e, presumibilmente, altre compagnie aeree potranno esercitare una
limitata pressione concorrenziale con collegamenti attraenti. L'operazione
potrebbe dar luogo a una posizione
dominante di ITA nell'aeroporto di Milano Linate, o rafforzarla, rendendo
più difficile per i concorrenti fornire servizi di trasporto aereo di
passeggeri da e verso Milano Linate. La
Commissione esaminerà inoltre le possibili ripercussioni negative su rotte per
le quali altre compagnie aeree fanno
affidamento sulla rete nazionale e a corto raggio di ITA per operare i
propri voli, con un impatto possibile

sui loro
servizi verso destinazioni internazionali servite anche da Lufthansa.
L’operazione è stata notificata alla Commissione il 30 novembre 2023. L'8
gennaio 2024 Lufthansa ha presentato una serie di impegni per rispondere ad
alcune delle riserve preliminari della Commissione. Tuttavia questi impegni
sono risultati insufficienti, sia per portata che efficacia, ad eliminare le
riserve della Commissione, che non li ha quindi sottoposti a verifica con i partecipanti
al mercato. La Commissione dispone ora di 90 giorni lavorativi, quindi fino al
6 giugno 2024, per adottare una decisione. L’avvio di un’indagine approfondita
non pregiudica l’esito del procedimento. Imprese e prodotti ITA,
con sede in Italia, è una compagnia aerea di rete operante a livello nazionale
e internazionale nel trasporto aereo di passeggeri e merci. Creata dallo Stato
italiano nell'ottobre 2020, ITA gestisce una rete hub-and-spoke i cui hub
principali sono Roma e Milano ed è membro dell'alleanza SkyTeam.

Lufthansa, con sede in Germania, è una
compagnia aerea di rete su scala mondiale che opera a livello nazionale e
internazionale nel trasporto aereo di passeggeri e merci. Lufthansa gestisce
inoltre una rete hub-and-spoke con Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo,
Vienna e Bruxelles come hub principali. Tra le sue controllate figurano

Austrian
Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Swiss International Airlines e Air
Dolomiti. Lufthansa è membro di Star Alliance e di una joint venture
transatlantica con United Airlines e Air Canada. Al MEF competono i compiti e le responsabilità del governo italiano
nei settori della politica economica e finanziaria, del bilancio e delle
politiche fiscali. Il MEF detiene partecipazioni in società pubbliche di
portata strategica in Italia, tra cui imprese del settore dei trasporti, ed è
attualmente azionista unico di ITA. Le imprese nelle quali il MEF detiene
partecipazioni sono attive a livello mondiale. Procedura e controllo in materia di concentrazioni. La Commissione
ha il compito di valutare le concentrazioni e le acquisizioni che interessano
imprese il cui fatturato supera determinate soglie (si veda l'articolo 1 del
regolamento sulle concentrazioni) e di prevenire le concentrazioni che
potrebbero seriamente ostacolare la concorrenza nel SEE o in una sua parte
sostanziale. La maggior parte delle concentrazioni notificate non pone problemi
sotto il profilo della concorrenza e viene autorizzata dopo i controlli di
routine. Dalla notifica dell'operazione, la Commissione dispone generalmente di
25 giorni lavorativi per decidere se approvarla (fase I) oppure avviare un'indagine
approfondita (fase II). Oltre al progetto di operazione in questione,

altri tre
casi di concentrazione sono attualmente oggetto di indagine approfondita (fase
II): Il progetto di creare una joint venture tra Orange e MasMovil; Il progetto
di acquisizione di Asiana da parte di Korean Air; e il progetto di acquisizione
di iRobot da parte di Amazon.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/concentrazioni-la-commissione-avvia-unindagine-approfondita-sul-progetto-di-acquisizione-di-ita-da-2024-01-24_it
(Rappresentanza in Italia Commissione Europea
Fonte:ANNO XXV N. 04/24 31 gennaio 2024

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO