La Commissione accoglie con favore i considerevoli progressi compiuti dal
Parlamento europeo e dal Consiglio riguardo al nuovo patto sulla
migrazione e l'asilo.
Brussels, 20 dicembre 2023
L'accordo politico raggiunto oggi dal Parlamento europeo e dal Consiglio sul patto sulla migrazione e
l'asilo costituisce un grande passo avanti verso un sistema comune di gestione della migrazione
nell'UE.
L'accordo riguarda cinque proposte fondamentali del patto:
il regolamento sugli accertamenti, che definisce norme uniformi sull'identificazione dei
cittadini di paesi terzi al loro arrivo, aumentando così la sicurezza all'interno dello spazio
Schengen;
il regolamento Eurodac, che istituisce una banca dati comune per raccogliere dati più
accurati e completi al fine di individuare i movimenti non autorizzati;
il regolamento sulle procedure di asilo, che rende più rapide ed efficaci le procedure di
asilo, di rimpatrio e di frontiera;
il regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione, che istituisce un nuovo
meccanismo di solidarietà tra gli Stati membri per equilibrare il sistema attuale, in cui pochi
paesi sono competenti per la maggior parte delle domande di asilo, e detta regole chiare sulle
competenze relative alle domande di asilo;
il regolamento sulle situazioni di crisi e di forza maggiore, che prepara l'UE ad affrontare
future situazioni di crisi, compresa la strumentalizzazione dei migranti.
L'adozione formale di queste proposte da parte del Parlamento europeo e del Consiglio stabilirà i
pilastri del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo.
La Commissione ha presentato il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo nel settembre 2020, con
l'obiettivo di trovare soluzioni sostenibili e a lungo termine per gestire la migrazione. Il quadro
giuridico istituito dal patto creerà un equilibrio tra solidarietà e responsabilità tra gli Stati membri, in
un approccio globale per una gestione efficace ed equa della migrazione.
La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: "L'Europa è una comunità forte e capace di
trovare grandi risposte a grandi sfide. Accolgo con favore il tempestivo accordo politico raggiunto dal
Parlamento e dal Consiglio sugli elementi cruciali del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo. Il nostro
obiettivo era trovare un approccio equo e pragmatico alla gestione congiunta della migrazione
nell'UE. Si tratta di un passo fondamentale per dotare l'Europa degli strumenti necessari per gestire
la migrazione."
L'accordo raggiunto oggi riflette l'impegno a gestire la migrazione in modo equo e ordinato,
permettendo all'Unione e ai suoi Stati membri di passare da soluzioni ad hoc a soluzioni sostenibili a
lungo termine. Finché queste nuove norme non saranno pienamente applicabili, la Commissione
rimane pronta a collaborare con il Parlamento europeo e il Consiglio. L'obiettivo è chiaro: adottare
tutti i fascicoli del patto entro la fine di questo mandato legislativo.
Per ulteriori informazioni:
Dichiarazione della Presidente von der Leyen https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/STATEMENT_23_6781
Stato dei lavori del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo - scheda informativa
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/fs_23_1850
Sito web sul nuovo patto sulla migrazione e l'asilo
https://home-affairs.ec.europa.eu/policies/migration-and-asylum/new-pact-migration-and-asylum_en?pre...