1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

La Commissione approva la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di erogazione di 16,5 miliardi di €uro.

 La
Commissione approva la valutazione preliminare positiva della richiesta
dell'Italia di erogazione di 16,5 miliardi di €uro.

 


La Commissione ha approvato
la valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell'Italia
per 16,5

miliardi
di € in sovvenzioni e prestiti
nell'ambito del dispositivo
per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento

chiave al centro di
NextGenerationEU.  Il 22 settembre 2023
l'Italia ha presentato alla Commissione

una quarta richiesta di
pagamento sulla base del conseguimento di 21 traguardi e sette
obiettivi
stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio. Si tratta
di una serie di riforme trasformative in
settori strategici fondamentali quali la giustizia penale e civile, il pubblico
impiego, gli appalti pubblici, l'assistenza per le persone anziane e
l'assistenza a lungo termine. Ad esempio, sono stati compiuti ulteriori passi
nell'attuazione delle riforme della pubblica amministrazione e della
magistratura in ambito civile e penale, che contribuiranno a una pubblica amministrazione
più semplice ed efficace e a un sistema giudiziario più efficiente, cui si
aggiungono le ricadute positive che un sistema di appalti pubblici semplificato
e più efficiente potrà avere sul contesto imprenditoriale. Sono incluse anche
riforme volte a semplificare le procedure amministrative per gli investimenti
verdi. Vi è infine una riforma volta a migliorare le condizioni di vita delle
persone anziane non autosufficienti attraverso un accesso più agevole ai
servizi sanitari e sociali. Gli investimenti
compresi in questa richiesta di pagamento riguardano anch'essi
un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le
infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione
digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale.

Tra questi figurano, ad
esempio, l'installazione di infrastrutture di ricarica e il potenziamento del
parco ferroviario

del trasporto pubblico
regionale con treni a emissioni zero. Sono inclusi anche investimenti
nell'idrogeno verde,

come la sperimentazione
dell'idrogeno per il trasporto stradale e la mobilità ferroviaria e la
produzione di idrogeno

nei siti dismessi. Un
investimento riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione,
attraverso la migrazione

delle serie di dati e delle
applicazioni di gran parte della pubblica amministrazione locale verso
un'infrastruttura

cloud sicura. Vi sono
investimenti per combattere la povertà educativa nel Sud e per aumentare
l'offerta di

asili nido e scuole materne e
di servizi di educazione e cura della prima infanzia. In questa richiesta
figura anche

l'investimento volto ad
aumentare la disponibilità di alloggi economicamente accessibili per gli
studenti universitari.

Le autorità italiane hanno
corredato la richiesta di elementi dettagliati ed esaurienti a dimostrazione
del conseguimento

dei 28 traguardi e obiettivi.
La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare

la sua valutazione
preliminare positiva della richiesta di pagamento. Il piano italiano per la
ripresa e la resilienza contempla una vasta gamma di investimenti e riforme
articolati in sei aree tematiche (chiamate "Missioni"). Il piano sarà
finanziato con 191,6 miliardi di €, di
cui 69 miliardi di sovvenzioni

e 122,6 miliardi di prestiti.
Finora l'Italia ha ricevuto 85,4 miliardi di €, che includono i 9 miliardi di
sovvenzioni

e i 15,9 miliardi di prestiti
erogati come prefinanziamento il 13 agosto 2021. Il primo pagamento del valore
di 21

miliardi di € è stato erogato
il 13 aprile 2022, un secondo pagamento per 21 miliardi di € il 9 novembre 2022
e il

terzo pagamento, che ammonta
a 18,5 miliardi di €, il 9 ottobre 2023.

I pagamenti nell'ambito
dell'RRF sono basati sulle prestazioni e subordinati all'attuazione da parte
degli Stati

membri degli investimenti e
delle riforme previsti nei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza.

Prossime
tappe


La Commissione ha ora
trasmesso per parere al comitato economico e finanziario la sua valutazione
preliminare

positiva del conseguimento
soddisfacente, da parte dell'Italia, dei traguardi e degli obiettivi necessari
per questo

pagamento. La valutazione
della Commissione dovrà tenere conto del parere del comitato, che deve
esprimersi

entro al massimo quattro
settimane. Dopo aver acquisito il parere del comitato economico e finanziario,
la Commissione

adotterà la decisione definitiva
sull'erogazione del contributo finanziario, secondo la procedura di esame,

tramite comitato.
L'erogazione all'Italia potrà essere effettuata dopo l'adozione della decisione
da parte della

Commissione.

La Commissione valuterà le
ulteriori richieste di pagamento dell'Italia sulla base del conseguimento dei
traguardi

e degli obiettivi definiti
nella decisione di esecuzione del Consiglio che approva il piano, rispecchiando
i progressi

compiuti nell'attuazione
degli investimenti e delle riforme.

Gli importi erogati agli
Stati membri sono pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della
resilienza, che

riporta i progressi
dell'attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-approva-la-valuta...

positiva-della-richiesta-dellitalia-di-erogazione-2023-11-28_it

(Rappresentanza
in Italia Commissione Europea n
Fonte : N. 46-47/23 21 dicembre 2023

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO