1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Notizie dal mondo ASviS

Notizie dal mondo ASviS
Al via la quinta edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”. Le istituzioni scolastiche di tutta Italia possono registrare la loro partecipazione fino al 15 gennaio 2024. Lo scopo dell’iniziativa è di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel mondo dell’educazione. mercoledì 20 dicembre 2023
Sono aperte le registrazioni alla quinta edizione del concorso “Facciamo 17 Goal. La scuola e l’Agenda Onu 2030 per uno sviluppo sostenibile”, promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) insieme al ministero dell’Istruzione e del merito (Mim) nell’ambito delle attività previste dal rinnovo del protocollo d’intesa firmato a luglio scorso. L’iniziativa, rivolta alle istituzioni scolastiche di scuola dell’infanzia, di ogni ordine e grado, statali e paritarie, e ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, intende diffondere le tematiche contenute nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere riflessioni nelle comunità educative intorno ai seguenti temi: pace, giustizia e diritti; diseguaglianze; migrazioni; cambiamenti climatici Le istituzioni scolastiche interessate hanno tempo fino al 15 gennaio 2024 per registrare la propria partecipazione: COMPILA IL MODULOSono due le modalità, alternative l’una all’altra, con cui le istituzioni scolastiche potranno partecipare al concorso: modalità A: realizzazione del prodotto di un’esperienza educativo-didattica accompagnata da una Unità didattica di apprendimento esplicativa, da cui si evinca la modalità dell’impostazione interdisciplinare, la metodologia, il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti, l’interazione con il territorio, con enti, associazioni, ecc.;
modalità B: realizzazione di un possibile modello sostenibile di scuola e del fare scuola attuato nell’ambito di una o più dimensioni della sostenibilità, per l’intera comunità scolastica, per ciascuna delle sue componenti e per il territorio di riferimento. In relazione alle pratiche adottate, le scuole potranno dare conto dell’impegno e delle scelte operate in merito a: stili di consumo, cura delle relazioni interne ed esterne, comunicazione esterna, formazione dei docenti e del personale della scuola, rapporti con il territorio, coinvolgimento di studentesse e studenti e partecipazione di tutto il personale scolastico. A seguito della registrazione, ogni istituzione scolastica dovrà presentare, entro e non oltre il 27 marzo 2024un solo elaborato per la modalità scelta (modalità A o modalità B). Unitamente alla domanda dovrà anche essere consegnata la Scheda di partecipazione firmata digitalmente dal Dirigente scolastico. Il concorso viene articolato in cinque sezioni per ciascuna modalità A) e B), ovvero: Scuola dell’infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria di primo grado; Scuola secondaria di secondo grado; Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (Cpia).La cerimonia di premiazione si svolgerà durante l’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzata dall’ASviS, che si terrà dal 7 al 23 maggio 2024. I progetti vincitori del concorso saranno valorizzati nell’ambito del Festival. Tutte le informazioni e la documentazione per la partecipazione al Concorso sono state diramate dal ministero alle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado e a tutti gli Uffici scolastici regionali. Scarica il Regolamento della quinta edizione del concorso
Scopri di più sulle precedenti edizioni:2020201920182017

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO