La Commissione europea ha registrato questa settimana quattro iniziative
dei cittadini europei, intitolate: "Informazioni in diretta sulle fermate
degli autobus dell'UE", "Fiducia e libertà", "Faccio
l'europeo": Un' ICE per collegare la vostra cittadinanza nazionale ed
europea" e "Creazione di un'Autorità europea per l'ambiente".
Gli organizzatori hanno ora sei mesi di tempo per aprire la raccolta di
firme. Se un'iniziativa dei cittadini europei riceverà un milione di
dichiarazioni di sostegno entro un anno da almeno sette Stati membri diversi,
la Commissione dovrà reagire.
Cos'è e come funzione l' Iniziativa dei cittadini europei
L'Iniziativa dei cittadini europei è lo strumento che permette alle
cittadine e ai cittadini europei di presentare proposte per invitare la
Commissione europea a normare una certa materia, sempre che questa rientri
nell'ambito delle sue attribuzioni (art. 11 comma 4 TUE).
L'iniziativa deve essere intrapresa da almeno cittadini (non
europarlamentari) residenti in almeno diversi stati membri e
deve raccogliere il consenso (firma) di almeno un milione di persone residenti
in almeno stati membri. Se inerente ad una materia di competenza della Commissione europea, la
proposta di Iniziativa dei cittadini europei viene accolta e il comitato
promotore organizza la campagna a livello europeo per far conoscere la propria
idea e raccogliere sostegno. Ogni proposta deve raccogliere un milione di firme
nell'arco di mesi dalla pubblicazione
per poter essere presentata e discussa dalla Commissione europea.