Un'Europa che sostiene: una pubblica amministrazione moderna ed efficace .
La Commissione ha adottato una nuova comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct), che propone azioni concrete per aiutare le pubbliche amministrazioni a soddisfare le esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l'Europa. ComPAct è la prima serie completa di azioni della Commissione volte a sostenere la modernizzazione delle amministrazioni nazionali e rafforzare la loro cooperazione transnazionale in modo che possano affrontare insieme le sfide comuni. Efficienti amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali sono fondamentali per realizzare le priorità dell'UE e nazionali sul campo, per attuare politiche e riforme a vantaggio sia dei cittadini che delle imprese e per convogliare gli investimenti strategici verso le transizioni verde e digitale. Sono indispensabili per promuovere una maggiore competitività in tutta l'UE. Una migliore attuazione delle politiche nazionali e dell'UE e prestazioni amministrative più efficaci risponderanno alle aspettative degli europei di minore burocrazia e maggiore trasparenza; inoltre potrebbero risparmiare ai cittadini e alle imprese dell'UE miliardi di euro ogni anno. La comunicazione odierna riconosce inoltre le pressioni cui devono far fronte le pubbliche amministrazioni a causa di shock esterni e delle difficoltà di reclutare e attrarre talenti nonché disviluppare competenze su temi sempre più complessi, come le transizioni verde e digitale. La realizzazione di un'agenda politica così impegnativa dipende da amministrazioni pubbliche resilienti e flessibili a tutti i livelli negli Stati membri. Azioni chiave proposte In risposta diretta agli appelli degli Stati membri, del Parlamento europeo e del Comitato delle regioni di promuovere la cooperazione e il dialogo politico nonché di contribuire a migliorare la capacità e la qualità delle pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale in Europa, la Commissione propone 25 azioni volte a:• Promuovere la cooperazione tra le pubbliche amministrazioni per prepararsi alle sfide attuali e future (pilastro 1 - Agenda per le competenze nella pubblica amministrazione). Ad esempio, lo scambio di cooperazione tra amministrazioni pubbliche (PACE) consente la mobilità dei funzionari europei in tutti gli Stati membri per condividere conoscenze e buone pratiche;• Rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni per la loro trasformazione digitale(pilastro 2 — Capacità per il decennio digitale europeo). Ad esempio, il ComPAct aumenterà la preparazione delle pubbliche amministrazioni a integrare le tecnologie di IA nelle loro operazioni (ad esempio audit, appalti pubblici) in modo sicuro e affidabile;• Rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni di guidare la trasformazione verde e rafforzare la resilienza (pilastro 3 — Capacità di guidare la transizione verde). Ad esempio, ilComPAct aiuterà le pubbliche amministrazioni a valutare e ridurre l'impronta di carbonio della loro organizzazione. Inoltre il ComPAct propone un insieme comune di principi generali [2] per le amministrazioni pubbliche ad alte prestazioni. La Commissione attuerà le azioni principalmente attraverso lo strumento di sostegno tecnico (SST) e altri finanziamenti dell'UE disponibili, come il programma Europa digitale, e coopererà con tutti gli Stati membri e i portatori di interessi per garantirne l'adozione. La Commissione riferirà in merito all'attuazione del ComPAct nell'ambito degli obblighi di comunicazione delle STI. Gli Stati membri possono partecipare al ComPAct con il ritmo che preferiscono e in funzione delle loro esigenze e degli assetti istituzionali. Gli strumenti, le metodologie, il sostegno tra pari e gli scambi di buone pratiche offerti aiuteranno gli Stati membri ad apprendere l'uno dall'altro, a innovare e a migliorare l'efficacia delle loro amministrazioni pubbliche.
Contesto.
Le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale hanno la responsabilità di garantire una gestione sana e sostenibile dei bilanci nazionali e dell'UE. Sono fondamentali per la definizione e l'attuazione di riforme e investimenti, anche nell'ambito dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza e delle strategie di sviluppo regionale. Il 29 aprile 2021 è stato adottato il documento di lavoro dei servizi della Commissione per aiutare le amministrazioni pubbliche degli Stati membri a realizzare le riforme. Esso approfondisce l'importanza delle pubbliche amministrazioni nel conseguimento degli obiettivi dell'UE e l'esperienza della Commissione nel contribuire a rafforzare le loro capacità. Il 17 dicembre 2021 è stato istituito il gruppo di esperti sulla pubblica amministrazione e la governance. Il gruppo di esperti è una piattaforma di dialogo tra la Commissione e i rappresentanti degli Stati membri, il cui obiettivo principale è quello di individuare le sfide comuni e proporre approcci innovativi come un'unica amministrazione.
(Fonte: Parlamento europeo)