I premi per le Reti
territoriali ASOC 2022-2023.
Il week end appena concluso ha visto la consegna dei Premi targati ASOC alle Reti territoriali premiate
al termine dell’edizione ASOC2223, già annunciate durante gli ASOC2223 Awards Sono
ben 12 le realtà premiate per il loro impegno e supporto alle attività di
monitoraggio civico ai Team ASOC finalisti dei tre indirizzi: ASOC superiori in
italiano, ASOC superiori in inglese e ASOC scuole medie. Considerata la
numerosità, nonché la varietà delle realtà presenti, sono stati offerti due
premi distinti. Per i referenti Istat e
gli Amici di ASOC è stata organizzata una visita presso “Esperienza Europa -
David Sassoli” a Roma, mentre ai centri Europe Direct è stata offerta la possibilità di partecipare al Festival
della Partecipazione che si è tenuto a Bologna dal 22 al 24 settembre. VISITA AL CENTRO ESPERIENZA EUROPA - DAVID
SASSOLI Premio gentilmente messo a disposizione dalla Rappresentanza in
Italia della Commissione europea, partner del progetto ASOC, la visita è stata
realizzata venerdì 22 settembre. “Esperienza Europa - David Sassoli” è un
centro interattivo promosso dall’Unione europea che ha sede nel centro di Roma
e dedicato, dietro iniziativa del Parlamento europeo, all'ex Presidente David
Sassoli. Durante la visita, i responsabili del centro hanno spiegato la storia e il significato degli “Europe
Experience”; è stato possibile utilizzare i dispositivi multimediali
presenti per scoprire come funziona l'Unione europea, come influisce sulla vita
quotidiana dei cittadini e delle cittadine dei Paesi membri. Inoltre, è stata
mostrata una simulazione del gioco di ruolo che permette di simulare il lavoro
degli europarlamentari, rivolto a scuole e gruppi in visita dai 14 anni in su,
dove i partecipanti diventano membri di diversi gruppi politici del Parlamento
europeo e discutono, negoziano, adottano o rifiutano le direttive dell'UE.
Presenti a Roma, oltre al Team ASOC, anche la referente Istat per il progetto
ASOC Patrizia Collesi e i referenti dei seguenti uffici territoriali Istat: Area Sud Campania, con Antonella La
Faci, che ha supportato i team Social RescueTeam e SMAF-Scacco Matto Alle Frodi
Area Sud - Sicilia, Roberto
Foderà, che ha supportato i team Smile & Future, The Light Bringers, We Sea
e Tram-Busto a Pagliarelli Lombardia,
Lorena Viviano e Valentina Spinelli, che ha supportato il team Oro Blu. Dagli
amici di ASOC, ha partecipato Marina Scandurra, referente della Fondazione del
Fanciullo che ha supportato il team We Sea.
IL FESTIVAL DELLA
PARTECIPAZIONE
L’ottava edizione del Festival della Partecipazione “Presente!
Per un futuro partecipato”, l’iniziativa organizzata e promossa da ActionAid Italia
e Cittadinanzattiva, in collaborazione con Caritas Italiana e Fondazione
Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del
Comune di Bologna, ha visto 1500 partecipanti in presenza, 65 panelist, 157 tra
associazioni, reti e movimenti e oltre 20 enti locali. Presenti a Bologna, accompagnati dal Team ASOC: Europe Direct Brescia, con Mauro
Guaschi, che ha supportato il team Oro Blu. Europe Direct Trapani, con Marta Ferrantelli, che ha supportato i
team The Light Bringers e We Sea Europe
Direct Palermo, con Domenico Caeti, che ha supportato i team Ubuntu,
Smile & Future e Tram-Busto a Pagliarelli
Europe Direct
Taranto, con Sergio Piergianni, che ha supportato il team
Gio23peril_MuBa
Europe Direct Molise,
con Carmela Basile, che ha supportato il team BikEye
I referenti Europe Direct hanno avuto l’opportunità di
partecipare a numerosi talk ed eventi nella splendida cornice della Biblioteca
Sala Borsa e negli spazi della Fondazione per l’innovazione urbana, nel centro
di Bologna, dedicati al grande tema della partecipazione civica e alle
tematiche più attuali del nostro tempo, come la crisi climatica, l’inclusione
sociale, la salute globale, le diseguaglianze educative e di genere. della società civile a confronto”, un
workshop di scambio e confronto promosso dall’Osservatorio civico PNRR che ha
visto protagonisti i rappresentanti delle realtà impegnate nel monitoraggio
degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Monithon, Libera,
Period Think Tank, Associazione onData, Associazione Trame di quartiere,
Legambiente Bologna, Parliament Watch Italia, The Good Lobby, Fondazione
Openpolis, Caritas italiana e altre) e a cui i referenti dei centri ED hanno
contribuito attivamente, presentando la loro esperienza e il loro lavoro sul
territorio soprattutto a fianco delle scuole ASOC. Nel pomeriggio, le
osservazioni e raccomandazioni emerse dal tavolo di confronto sono state
portate all’attenzione dei rappresentanti istituzionali partecipanti al panel “Il PNRR tra cambiamenti e continuità. Quale
ruolo per la società civile?”:
Roberto Amore, consigliere economico e finanziario della
Task force della Commissione europea; Paolo Calvano, Assessore al Bilancio,
Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale, Rapporti con Ue per la Regione
Emilia-Romagna; Anna Lisa Boni, Assessora con delege ai Fondi europei, cabina
di regia PNRR, coordinamento transizione ecologica, relazioni internazionali
per il Comune di Bologna; Federico Basile, Sindaco del Comune di Messina; Salvo
Puccio, Direttore generale con delega ai progetti del PNRR per il Comune di
Messina.
Inoltre, i referenti delle Reti hanno potuto confrontarsi
con le realtà nazionali, civiche e istituzionali, attive sui temi della
partecipazione, della trasparenza e del monitoraggio civico, i temi portanti del progetto A Scuola di
OpenCoesione che, proprio grazie
al prezioso impegno delle reti territoriali, fanno ingresso nelle oltre 200
scuole partecipanti ogni anno al progetto. Complimenti ancora a tutte e tutti i
rappresentanti delle nostre preziose Reti per la loro partecipazione e il vivo impegno
sul territorio a fianco delle scuole ASOC!
Un ringraziamento da parte di tutto il Team ASOC anche alle
reti premiate nell’edizione ASOC2223 che non
hanno potuto prendere parte alle esperienze premio: il centro
Europe Direct di Caserta, che ha
supportato i
team Social Rescue Team e SMAF-Scacco Matto Alle Frodi; la
referente Istat - Ufficio Territoriale
della Puglia
Marina Pietroforte che ha supportato il team Gio23peril_MuBa
e l’associazione Nonovento che ha
supportato
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/news/PremioReti-ASOC2223Pagina 16
Fonte: Europa & Mediterraneo n. 38 del 27/09/2023