La Guida ai Finanziamenti Europei 2023 nasce con lo scopo di aggiornare ed informare cittadini e imprese sulla Programmazione Europea per il periodo 2021-2027, offrendo una visione d’insieme dei principali programmi di finanziamento diretto messi a disposizione dalla Commissione Europea. La Guida è suddivisa per argomenti ed aree tematiche: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività (Horizon Europe, Europa Digitale, Mercato Unico), energia e ambiente (LIFE e REpower EU), agricoltura (PAC), istruzione e cultura (Erasmus+, Europa Creativa), turismo, giustizia, uguaglianza e cambiamento sociale (Giustizia, Diritti e Valori), salute (EU4Health), fiscalità e dogane (Dogana), infrastrutture e trasporti (Connecting Europe Facility), cooperazione internazionale (Vicinato NDICI, Global Europe, FAMI), strumenti finanziari per la ripresa economica e sociale (InvestEU), Politica di Coesione (Coesione, REACT-EU, Interreg). Al fine di rendere la Guida quanto più comprensibile ed immediata possibile, per ciascuna sezione vengono presentati i programmi principali, tenendo in considerazione le tre priorità tematiche, comuni trasversalmente a tutti i programmi:
• Transizione Digitale
• Transizione Verde
• Resilienza economica e sociale europea.
L'edizione 2023 della Guida è stata arricchita con un capitolo dedicato al turismo, nonostante questo ambito non figuri tra le materie espressamente attribuite di competenza dell’Unione.
La guida è stata realizzata dalla rete dei 4 Europe Direct del Veneto, in collaborazione con l'EEN Veneto, Eurosportello Union Camere Veneto.
E' scaricabile dal sito web: www.comune.venezia.it/europedirect.
oppure dalla sezione tematica PROGRAMMAZIONE FONDI EUROPEI 2021-2027 di questo sito.