Unione
europea della salute: HERA Invest offre 100 milioni di €uro per soluzioni
innovative contro le minacce per la salute.
La
Commissione e la Banca europea per gli investimenti annunciano oggi l'istituzione
di HERA Invest, un'integrazione di 100
milioni € al programma InvestEU, per sostenere ricerca e sviluppo (R&S) sulle minacce sanitarie transfrontaliere più urgenti, finanziati
mediante il programma EU4Health. Attualmente le imprese europee hanno
difficoltà ad accedere a finanziamenti pubblici e privati sufficienti per lo
sviluppo e l'espansione di soluzioni all'avanguardia nell'ambito della salute e
delle scienze della vita. L'innovazione è necessaria per rispondere alle
minacce sanitarie prioritarie, come gli agenti patogeni con un elevato
potenziale pandemico o la resistenza agli antibiotici. HERA Invest,
un'iniziativa faro dell'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle
emergenze sanitarie, si concentrerà sulla prevenzione e la preparazione alle
emergenze sanitarie, contribuendo ad affrontare tali sfide attraverso: la
promozione della R&S in Europa per potenziare l'autonomia strategica; la
riduzione dei fallimenti del mercato, quando le risorse finanziarie non coprono
il fabbisogno di finanziamenti; la mobilitazione dei finanziamenti pubblici per
incentivare gli investimenti privati; la predisposizione di nuove contromisure
mediche volte a proteggere dalle minacce per la salute.
Come opera HERA Invest?
Lo
strumento finanziario HERA Invest è rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) che sviluppano
contromisure mediche per affrontare una delle seguenti minacce per la salute: agenti
patogeni con potenziale pandemico o epidemico; minacce chimiche, biologiche,
radiologiche e nucleari derivanti da emissioni accidentali o deliberate; resistenza
antimicrobica. Nell'ambito di HERA Invest, la Banca europea per gli
investimenti (BEI) concederà prestiti di
capitale di rischio, che copriranno al massimo il 50 % dei costi totali del
progetto. La procedura di presentazione
delle domande è in corso. La
BEI valuta se un'operazione è ammissibile in base a criteri definiti e alla
fattibilità commerciale e scientifica del progetto. Le imprese interessate
possono trovare maggiori informazioni qui, o contattare la BEI direttamente o
attraverso l'HERA.
Contesto
La
missione dell'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze
sanitarie (HERA) è prevenire, individuare
e
rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie. L'HERA è stata istituita nel
settembre 2021 per sostituire le
singole
soluzioni ad hoc impiegate nella gestione e nella risposta alla pandemia con
una struttura permanente dotata
di
strumenti e risorse adeguati per pianificare l'azione dell'UE in caso di
emergenze sanitarie. Uno degli obiettivi
principali
dell'HERA è garantire lo sviluppo, la produzione, l'approvvigionamento e l'equa
distribuzione di contromisure
mediche
essenziali per colmare eventuali lacune in termini di disponibilità e
accessibilità. L'istituzione di HERA Invest è una delle cinque iniziative faro
dell'HERA, come indicato nel piano di lavoro dell'HERA 2023, che affronta le
sfide e i fallimenti del mercato e rafforza l'autonomia strategica aperta
dell'Unione. L'HERA, insieme agli Stati membri, ha individuato tre specifiche
minacce sanitarie a impatto elevato per garantire la preparazione e la
risposta, colmando eventuali lacune nella disponibilità e nell'accessibilità
delle contromisure mediche. L'individuazione delle principali minacce alla
nostra sicurezza sanitaria ha dato l'avvio a un processo volto a garantire lo
sviluppo, la capacità di produzione e l'espansione della produzione,
l'approvvigionamento e la potenziale costituzione di scorte di medicinali,
strumenti diagnostici, dispositivi medici e dispositivi di protezione
individuale, nonché altre contromisure mediche finalizzate garantirne la
disponibilità e l'accessibilità in caso di necessità. L'HERA garantirà che gli
investimenti siano costantemente orientati alla salvaguardia della salute
pubblica e della sicurezza sanitaria in termini di disponibilità di
contromisure mediche. L'HERA è un pilastro essenziale dell'Unione europea della
salute e una risorsa fondamentale per rafforzare la risposta e la preparazione
dell'UE alle emergenze sanitarie.
La
Banca europea per gli investimenti (BEI): la BEI è di proprietà comune dei 27
Stati membri dell'UE. Attraverso le
sue
attività di prestito, finanziamento misto e consulenza, mira a rafforzare il
potenziale dell'Europa in termini di
posti
di lavoro e crescita, a sostenere le azioni di adattamento ai cambiamenti
climatici e mitigazione degli stessi e
a
promuovere le politiche dell'UE al di fuori dei suoi confini. Tra il 2015 e il
2020 la BEI è stata il partner esecutivo
del
Fondo europeo per gli investimenti strategici e il gestore del polo europeo di
consulenza sugli investimenti, i
principali
pilastri del piano di investimenti per l'Europa. Dal 2021 è uno dei partner
esecutivi di InvestEU.
Il
programma InvestEU fornisce all'UE finanziamenti a lungo termine, mobilitando
fondi pubblici e privati a sostegno
delle
priorità politiche dell'UE. Nell'ambito del programma, il Fondo InvestEU è
attuato tramite partner finanziari che
investiranno
in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell'UE, mobilitando così
almeno 372 miliardi € di investimenti
supplementari.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/unione-europea-della-salute-hera...
100-milioni-eu-soluzioni-innovative-contro-le-minacce-2023-07-12_it
(Rappresentanza
In Italia Commissione europea)
Fonte:Europa & Mediterraneo n. 29 del
19/07/2023