1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Green Deal europeo: il Fondo per la modernizzazione dell'UE investe 2,4 miliardi di €uro per accelerare la transizione verde in sette Stati membri.

Green Deal europeo: il Fondo per la modernizzazione dell'UE investe 2,4
miliardi di €uro per accelerare la transizione verde in sette Stati membri.



 Il Fondo per la modernizzazione dell'Unione
europea ha erogato 2,4 miliardi di € a favore di 31 progetti in sette paesi
beneficiari per contribuire a modernizzarne i sistemi energetici, ridurre le
emissioni di gas a effetto serra nei settori dell'energia, dell'industria e dei
trasporti e migliorare l'efficienza energetica Oggi il Fondo per la modernizzazione
dell'Unione europea ha erogato 2,4 miliardi di € a favore di 31 progetti in
sette paesi beneficiari per contribuire a modernizzarne i sistemi energetici,
ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori dell'energia,
dell'industria e dei trasporti e migliorare l'efficienza energetica. Si tratta
del maggiore esborso comune effettuato finora e darà impulso alla transizione
verde dell'Europa. Gli investimenti aiuteranno gli Stati membri beneficiari a
ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, conseguire i propri
obiettivi in materia di clima ed energia per il 2030 e contribuire all'impegno
a lungo termine dell'UE verso la neutralità climatica entro il 2050. I proventi
del sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE hanno reso possibili
ulteriori investimenti in Romania (1,1 miliardi di €), Cechia (1 miliardo di
€), Bulgaria (197 milioni di €), Polonia (47 milioni di €), Croazia (88 milioni
di €), Lettonia (5 milioni di €) e Lituania (1 milione di €). Gli importi
erogati oggi portano gli esborsi totali del Fondo per la modernizzazione dal
gennaio 2021 a circa 7,5 miliardi di €, a beneficio di 10 Stati membri
ammissibili. I progetti finanziati in data odierna sono incentrati sulla
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, sulla modernizzazione
delle reti energetiche e sull'efficienza energetica. Tra gli esempi di proposte
che hanno ricevuto finanziamenti oggi figurano: l'ammodernamento della rete di
distribuzione dell'energia elettrica in Bulgaria per accelerare l'elettrificazione
dei trasporti, la diffusione dello stoccaggio e la decarbonizzazione e il
decentramento del consumo e della produzione di energia; la diffusione del
fotovoltaico e delle capacità di stoccaggio di energia per i fornitori pubblici
di servizi idrici in Croazia; il miglioramento dell'efficienza energetica e il
risparmio energetico nei nuovi edifici del settore pubblico attraverso il
programma ENERGov in Cechia; l'introduzione di veicoli elettrici e delle
relative infrastrutture di ricarica in Lettonia; la ristrutturazione di
condomini in Lituania; il sostegno alla cogenerazione per il teleriscaldamento
in Polonia; l'introduzione di nuove capacità di produzione di energia elettrica
da fonti rinnovabili, teleriscaldamento e infrastrutture per il gas in sostituzione
dell'energia a carbone in Romania. Gli Stati membri beneficiari che intendono
chiedere il sostegno del Fondo per la modernizzazione hanno tempo fino al 15
agosto 2023 per presentare le proposte di investimento non prioritarie e fino
al 12 settembre 2023 per presentare quelle prioritarie. Contesto Il Fondo
integra altri strumenti di finanziamento europei, come la politica di coesione
e il Fondo per una transizione giusta, mobilita ingenti risorse che possono
aiutare gli Stati membri beneficiari a sostenere investimenti in linea con il
piano REPowerEU e il pacchetto legislativo "Pronti per il 55 %", e
opera sotto la responsabilità dei paesi beneficiari, in stretta collaborazione
con la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI). Il 10
maggio 2023 . Le attività di valutazione delle proposte di investimento della
BEI nell'ambito del Fondo sono separate dalle normali operazioni di
finanziamento e assistenza tecnica della Banca, onde evitare conflitti di
interesse nelle attività che svolge a norma della direttiva ETS e del
regolamento di esecuzione (UE) 2020/1001 della Commissione del 9 luglio 2020.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/green-deal-europeo-il-fondo-la-m...
(Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Fonte: ANNO XXV N. 24/23
14/06/2023

 

Il template specificato non esiste o non è stato scelto alcun template.
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO