Risparmio
energetico: la Commissione presenta nuove norme per ridurre i consumi dei
dispositivi in “stand-by”.
La Commissione ha adottato le nuove norme
per ridurre il consumo energetico di dispositivi come lavatrici, televisori e
console portatili per videogiochi quando questi sono in modalità “stand-by”. Le
norme rivedute apportano una serie di modifiche al regolamento sulla
progettazione ecocompatibile del 2008 relativo al consumo di energia elettrica
nei modi stand-by e spento, il cui ultimo aggiornamento risale al 2013. Le
nuove norme fanno seguito a un’ampia consultazione
e all’esame del Parlamento europeo e del
Consiglio. Le modifiche tengono conto degli sviluppi tecnologici e del mercato
avvenuti negli ultimi anni e ampliano il
campo di applicazione della normativa, includendo ora, ad esempio, i prodotti
provvisti di un alimentatore esterno a bassa tensione, come piccole apparecchiature
di rete (tra i quali router per il Wi-Fi e modem) o altoparlanti senza fili. Secondo
le stime della Commissione, riducendo la quantità di energia elettrica
consumata dai prodotti in modalità “risparmio energetico”, entro il 2030 si
produrrà un risparmio energetico annuale di 4 TWh, corrispondente a un
risparmio annuale di CO2 pari a 1,36 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.
Ciò apporterà anche benefici ai
consumatori, riducendo i costi delle bollette e permettendo così un risparmio
totale stimato di 530 milioni di € all’anno
entro il 2030. Grazie alle norme rivedute, le informazioni sul consumo
energetico dei dispositivi in modalità “stand-by”, “spento” e “stand-by in
rete”, nonché sulla quantità di tempo necessaria ai prodotti per raggiungere
automaticamente una di queste modalità, saranno più facilmente accessibili ai
consumatori.
Le aziende produttrici hanno ora a
disposizione un periodo di transizione di due anni prima che le nuove norme
entrino in vigore.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/risparmio-energetico-la-commissi...
norme-ridurre-i-consumi-dei-dispositivi-stand-2023-04-17_it
(Rappresentanza in Italia Commissione
europea)
FONTE : Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023