1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

"Salviamo api e agricoltori!" - un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini europei: un segnale ai colegislatori dell'UE di tenere alta l'ambizione ambientale.

"Salviamo api e
agricoltori!" - un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini
europei: un segnale ai colegislatori dell'UE di tenere alta l'ambizione
ambientale.
  La
Commissione accoglie con favore l'iniziativa e ne riconosce l'importanza
le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della
perdita di biodiversità
rappresentano sfide crescenti per l'agricoltura

e la
sicurezza alimentare in Europa
. Nell'UE una specie su tre di
api, farfalle e sirfidi è in declino, e però l'80 % delle specie coltivate o
specie fiorite spontanee dipendono dall'impollinazione animale. La metà dei terreni
agricoli nell'UE è già esposta al rischio di un deficit di impollinazione. Lo stesso
pericolo che minaccia l'esistenza di impollinatori grava sulla sicurezza alimentare
e sulla vita nel pianeta. Il successo dell'iniziativa dei cittadini è un chiaro
segnale del vasto sostegno pubblico
a intervenire in difesa degli
impollinatori, della biodiversità e dell'agricoltura sostenibile. In tale
contesto la Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a
raggiungere un accordo ambizioso in tempi brevi sulle proposte legislative già
trasmesse che contribuiranno a proteggere e ripristinare gli impollinatori
europei e a tradurre in legge l'ambizione dei cittadini.

Azione
globale per la sostenibilità dei sistemi alimentari


Tra gli
interventi del Green Deal europeo della Commissione volte a garantire la
sostenibilità dei sistemi alimentari si

annoverano:
la strategia dell'UE "Dal produttore al consumatore" e la strategia
sulla biodiversità, la normativa sul

ripristino
della natura, il regolamento sull'uso sostenibile dei pesticidi, la revisione
dell'iniziativa dell'UE a favore degli

impollinatori
- ‘un nuovo patto per gli impollinatori', e la nuova politica agricola comune
dell'UE per il periodo 2023-

2027.
Prese insieme, le proposte e iniziative della Commissione offrono una risposta
complessiva alle richieste avanzate

nell'iniziativa
dei cittadini europei. La proposta di regolamento sull'uso sostenibile dei
pesticidi delinea un percorso ambizioso per ridurre il rischio e l'uso dei
pesticidi chimici nell'UE, anche in agricoltura. La Commissione ha proposto di
ridurre del 50 % entro il 2030 il rischio e l'uso dei pesticidi chimici
nell'agricoltura dell'UE. Entro parametri definiti per assicurare tale riduzione
complessiva a livello unionale, gli Stati membri fisseranno obiettivi nazionali
di riduzione. Nuove misure garantiranno inoltre che tutti gli agricoltori e
altri utenti professionali di pesticidi pratichino la difesa integrata nel cui
ambito, prima di poter utilizzare pesticidi chimici come misura di ultima
istanza, si esaminano metodi ecologici alternativi di prevenzione e controllo
degli organismi nocivi. Nel quadro globale sulla biodiversità, concordato nel
dicembre 2022 a Montréal, l'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a
ridurre di metà il rischio complessivo rappresentato dai pesticidi entro il
2030. La proposta di normativa sul ripristino della natura contribuisce a
invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e a
riportare la natura nei terreni agricoli, anche attraverso obiettivi specifici
per il ripristino degli ecosistemi agricoli. La proposta di normativa sul
ripristino della natura combina che combina un obiettivo generale di ripristino
per consentire il recupero a lungo termine della natura in tutte le zone
terrestri e marine dell'UE con obiettivi di ripristino vincolanti per habitat e
specie specifici. Le misure di ripristino dovrebbero coprire entro il 2030
almeno il 20 % delle zone terrestri e marine dell'UE ed entro il 2050 tutti gli
ecosistemi che necessitano di ripristino. Insieme, queste proposte possono
rappresentare un fattore di svolta per la conservazione degli impollinatori a
livello UE.

Prossime
tappe


Anziché
proporre nuovi atti legislativi, la priorità è garantire che le proposte in
fase di negoziazione tra i colegislatori

siano
adottate e quindi attuate tempestivamente, in quanto ognuna di esse riveste
grande importanza nel contesto

della
presente iniziativa dei cittadini, insieme a un'attuazione efficace della PAC.
Oltre un milione di dichiarazioni a

sostegno
di questa iniziativa dei cittadini sono un segnale chiaro e incoraggiamento a
tenere alto il livello di ambizione

delle
proposte della Commissione.

Contesto

L'iniziativa
dei cittadini europei "Salviamo api e agricoltori!" riflette le
preoccupazioni dei cittadini sulla sostenibilità

ambientale
e socioeconomica dell'agricoltura europea e chiede alla Commissione di:

eliminare
progressivamente i pesticidi sintetici entro il 2035;


ripristinare
la biodiversità in agricoltura;
e di

sostenere
gli agricoltori nella transizione verso un'agricoltura sostenibile.


L'iniziativa
dei cittadini europei (ICE) è stata inaugurata nell'aprile 2012 come strumento
per consentire ai cittadini di

definire
le priorità in un'ampia gamma di settori programmatici. Un'ICE consente a 1
milione di cittadini appartenenti


ad almeno
sette Stati membri dell'UE
di invitare la Commissione europea a proporre
atti giuridici nei settori

di sua
competenza. L'ICE è uno dei principali strumenti innovativi per promuovere la
democrazia partecipativa a


livello di
UE
.

Ad oggi la
Commissione ha ricevuto 125 richieste di avvio di un'ICE, Nove sono state
finora presentate alla Commissione

dopo aver
raggiunto la soglia di un milione di firme. L'iniziativa "Salviamo api
e agricoltori! Verso un'agricoltura


favorevole
alle api per un ambiente sano
" è la settima cui la
Commissione risponde. L'ICE è in linea con le richieste

presentate
nella Conferenza sul futuro dell'Europa, attraverso le quali i cittadini hanno
insistito sulla necessità di una

produzione
alimentare sicura, sostenibile, giusta, responsabile sotto il profilo climatico
e a prezzi accessibili, che

salvaguardi
la biodiversità e gli ecosistemi nel rispetto della sicurezza alimentare.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/salviamo-api-e-agricoltori-un-mi...

dei-cittadini-europei-un-segnale-ai-2023-04-05_it
(Rappresentanza in Italia Commissione europea)

FONTE : Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO