ASOC2022-23: tutte le
attività di progetto e le scuole molisane coinvolte.
Lo scorso 8 novembre 2022 il Team di A Scuola di
OpenCoesione (ASOC) ha ufficialmente avviato i lavori del progetto per
l’anno scolastico 2022/2023 con la pubblicazione dell’elenco delle scuole e
delle classi ammesse alla decima edizione. Con l’avvio delle attività, i
docenti, le reti territoriali EUROPE DIRECT e CDE, gli Amici di ASOC (associazioni)
e i referenti territoriali ISTAT saranno coinvolti nei sei webinar di formazione utili
ad acquisire tutte le informazioni da trasmettere agli studenti sia in aula,
che nel corso delle differenti attività di progetto. Il percorso
didattico può essere inserito nel PCTO per cui Europe Direct Molise funge da
tutor nell’ambito di detti progetti, supportando le scuole in ogni momento del
percorso didattico, in presenza ed on line. Ogni Europe Direct si occupa anche
di comunicare il progetto all’esterno, di facilitare i rapporti tra le scuole
partecipanti, le Istituzioni ed i tecnici/esperti interessati all’attuazione
dei progetti e nell’organizzazione degli eventi. Europe Direct Molise, tramite
la Provincia di Campobasso, anche quest’anno procederà al conferimento di
premi:
1 premio al primo classificato a livello regionale per
la scuola media inferiore;
1 premio al primo classificato a livello regionale per
la scuola media superiore
1 premio al primo classificato a livello regionale al
percorso Asoc CTE.
L’edizione 2022-2023 di ASOC è stato un vero
successo e il record di candidature lo dimostra. Tra le 146 scuole
italiane che hanno candidato 184 classi, il Centro EUROPE DIRECT
Molise accompagnerà nel percorso di monitoraggio civico delle politiche di
coesione cinque scuole della provincia di Campobasso. Grazie
all’allargamento del progetto ASOC alle scuole secondarie di I grado
e quindi al coinvolgimento nelle attività di monitoraggio civico di studenti
giovanissimi, Europe Direct Molise supporterà anche l’Istituto Comprensivo
“Brigida” di Termoli (CB), che parteciperà per la prima volta all’iniziativa. Ognuno
dei tre percorsi didattici (scuole medie superiori percorso in italiano, scuole
medie inferiori ed ASOC CTE) è articolato in diverse tappe:
1-4
lezioni con contenuti fruibili online e output da costruire in team e
caricare sul
proprio blog;
2-Una visita di monitoraggio civico, per osservare
sul campo il progetto monitorato,
intervistare e confrontarsi con i soggetti coinvolti;
3-L’organizzazione sul territorio di un evento
pubblico finale, per diffondere i risultati
raggiunti durante il percorso didattico ASOC.
I webinar di formazione e tutto il materiale didattico di
supporto alle attività (delle scuole
medie inferiori e superiori – percorso in italiano) sono
disponibili sul sito ufficiale ASOC.
Questo il calendario dei webinar già tenuti e di quelli
che si terranno entro la fine del percorso
didattico. E’ tutto pubblicato qui:
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/calendario-didattica
Webinar introduttivo del 10 novembre 2022
Lezione 1- PROGETTARE del 17 novembre 2022
Lezione 2- ANALIZZARE del 15 dicembre 2022
Lezione 3 – ESPLORARE del 9 febbraio 2023
Webinar extra – Sessione di supporto del 23 febbraio
2023
Lezione 4 – RACCONTARE del 23 marzo 2023
Inoltre, Europe Direct Molise quest’anno affianca, per la
seconda annualità consecutiva le
scuole nel percorso didattico ASOC CTE (Cooperazione
territoriale europea- in
lingua inglese) che prevede la realizzazione di un
percorso congiunto di monitoraggio di
scuole italiane e di scuole croate gemellate.
Per il Molise il Centro seguirà:
l’Istituto Boccardi Tiberio di Termoli che lavorerà in
tandem con Prirodoslovna škola
– Karlovac (Karlovačka County)
l’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi che seguirà il
monitoraggio con Građevinska
tehnička škola – Rijeka (Primorsko-goranska
County).
Il lancio dell’edizione ASOC CTE è avvenuto con il
webinar introduttivo svoltosi lo scorso 13
gennaio è stata lanciata la seconda edizione
di ASOC ETC Italia-Croazia, rivolta a scuole italiane
e croate. Al webinar (qui disponibile la
registrazione) hanno preso parte i docenti delle scuole italiane e
croate coinvolte, i responsabili e gli esperti
dell’Autorità di Gestione e del Joint Secretariat del
programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, i referenti
del team ASOC e del Ministero per lo
Sviluppo regionale del governo croato. Durante l’evento
sono stati illustrati gli obiettivi e gli step progettuali ed è stato
inoltre effettuato l’abbinamento delle scuole italiane e croate che
lavoreranno in tandem. E’ possibile seguire il percorso didattico qui:
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/didattica/2223/ETC
Il prossimo 9 maggio 2023, in occasione della Festa
dell’Europa, verranno annunciati i
vincitori della decima edizione di A Scuola di
OpenCoesione e nel mese di giugno, si terranno
le premiazioni.
Per conoscere tutte le classi italiane ammesse
all’edizione di ASOC 2022-
2023: https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/news/classi-ammesse-ASOC2223.