1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Commercio e clima: l'UE e i paesi partner lanciano la "coalizione dei ministri del Commercio sul clima".

Commercio e clima: l'UE e i paesi partner lanciano la "coalizione
dei ministri del Commercio sul clima"
.


 La Commissione europea, gli Stati membri
dell'UE e 26 paesi partner lanceranno la "coalizione dei ministri del
Commercio sul clima", il primo forum ministeriale mondiale dedicato a
questioni relative al clima, al commercio e allo sviluppo sostenibile. La coalizione
sosterrà un'azione globale per promuovere politiche commerciali che possano
contribuire a far fronte ai cambiamenti climatici attraverso iniziative locali
e mondiali. L'obiettivo della coalizione è creare partenariati tra le comunità
in ambito commerciale e climatico per individuare modalità con cui la politica
commerciale può contribuire ad affrontare i cambiamenti climatici. La
coalizione promuoverà il commercio e gli investimenti in beni, servizi e
tecnologie che contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici e ad
adattarvisi. Un elemento di spicco del programma della coalizione è
l'individuazione di modalità con cui le politiche commerciali possono sostenere
i paesi in via di sviluppo e meno sviluppati più vulnerabili, che devono far
fronte ai rischi maggiori derivanti dai cambiamenti climatici. Questo dialogo
politico ad alto livello vedrà la partecipazione dei ministri del Commercio di
diverse regioni e livelli di reddito. Ai lavori della coalizione prenderanno
parte la società civile, le imprese, le organizzazioni internazionali e le
comunità in ambito climatico e finanziario. L'adesione alla coalizione, a cui
finora partecipano oltre 50 ministri di 27 giurisdizioni, è aperta a tutti i
paesi interessati. I 4 capofila sono Ecuador, UE, Kenya e Nuova Zelanda. Gli
altri partecipanti sono: Angola, Australia, Barbados, Cabo Verde, Canada,
Colombia, Costa Rica, Islanda, Gambia, Giappone (Affari esteri e commercio),
Repubblica di Corea, Maldive, Mozambico, Norvegia, Filippine, Ruanda, Zambia,
Singapore, Svizzera, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Vanuatu. La coalizione
fornirà orientamenti politici e individuerà strategie in ambito commerciale per
l'adattamento ai cambiamenti climatici e alle condizioni metereologiche
estreme, ad esempio attraverso la produzione, la diffusione, l'accessibilità e
l'adozione di tecnologie rispettose del clima. La coalizione si concentrerà
sulla ricerca di soluzioni in ambito commerciale alla crisi climatica, in linea
con la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(UNFCCC), l'accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile,
sostenendo nel contempo gli sforzi attualmente profusi in questo settore in
seno all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Prossime tappe La
prossima riunione ministeriale si terrà a margine della prossima conferenza
ministeriale dell'OMC prevista per l'inizio del 2024. Contesto La coalizione
sul clima è stata varata ufficialmente durante la riunione annuale del Forum
economico mondiale a Davos, il 19 gennaio 2022, e mira a individuare modalità
con cui il commercio e la politica commerciale possano contribuire in modo
positivo nel contesto dell'attuale crisi climatica. Si tratterà di un forum per
il dialogo politico ad alto livello volto a promuovere la cooperazione internazionale
in materia di clima, commercio e sviluppo sostenibile.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/commercio-e-clima-lue-e-i-paesip...
https://www.tradeministersonclimate.org/ (Rappresentanza in Italia Commissione
europea)

fonte : 


ANNO XXV N. 04/23 24/01/2023

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO