Energia:
dall'Ue 40 miliardi dei fondi di Coesione per aiutare famiglie e Pmi.
«Per
rispondere alle urgenze della crisi energetica» verranno mobilitati «fino a 40
miliardi
di euro,
a partire da questo inverno, provenienti dalle risorse ancora disponibili dalla
programmazione 2014-2020 dei fondi di Coesione». Lo ha annunciato Younous
Omarjee,
presidente
della commissione.
Affari
regionali del Parlamento europeo, nella conferenza stampa a Strasburgo con la commissaria
alla Coesione, Elisa Ferreira. «I fondi verranno messi a disposizione degli
Stati membri e delle regioni con un cofinanziamento al 100% per sostenere le
famiglie più vulnerabili d'Europa e alle piccole imprese », ha aggiunto Omarjee
citando la proposta della commissione parlamentare adottata anche dalla
Commissione europea con una procedura che permette l'immediata destinazione dei
fondi verso nuove misure di sostegno a famiglie e imprese colpite dalla crisi
energeticaattraverso il programma RepowerEu. «E' importante notare che la
politica di coesione non è uno strumento di risposta alle crisi», ha
sottolineato Ferreira, «ma occorre reagire quando icittadini vengono colpiti»
da queste circostanze. «La politica di coesione è stata in prima linea nel contrasto
di una serie di crisi, a partire dalla Brexit e dalla pandemia», ha aggiunto
Ferreira.
«Ora
dobbiamo reagire alla crisi energetica, non potevamo ignorare le difficoltà che
le famiglie e le piccole e medie imprese stanno affrontando», ha concluso la commissaria.
Fonte:N. 40/22 19/10/2022
el