1. Provincia di Campobasso

  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale di navigazione
Contenuto della pagina

Nuove facce nazionali delle monete commemorative da 2 EUR messe in circolazione dagli Stati membri della zona euro per celebrare i 35 anni del programma Erasmus.

Nuove facce nazionali delle monete commemorative
da 2 EUR messe in circolazione dagli Stati membri della
zona euro per celebrare i 35 anni del programma Erasmus.
 Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche
dei disegni di tutte le nuove monete in euro .Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio
il 10 febbraio 2009, gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l'UE un accordo monetario relativo all'emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti
unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle
altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a
livello nazionale o europeo. Per celebrare i 35 anni del programma Erasmus, i ministri delle Finanze della zona
euro hanno deciso che gli Stati membri della zona euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro
con un disegno comune sulla faccia nazionale. Il pubblico ha selezionato il disegno vincitore mediante votazione
online. Ai votanti è stato proposto di scegliere fra sei disegni, preselezionati da una giuria professionale a seguito
di una gara di disegno fra gli Stati membri della zona euro. Il disegno prescelto è stato quello creato da Joaquin
Jimenez, incisore professionista presso la Monnaie de Paris.
Paese di emissione: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.
Oggetto della commemorazione: 35 anni del programma Erasmus
Descrizione del disegno Il disegno unisce due elementi principali del programma Erasmus: l'ispirazione intellettuale all'origine del programma, Erasmo stesso, e l'allegoria della sua influenza in Europa.
Il primo elemento è simboleggiato da una delle raffigurazioni più note di Erasmo.
Il secondo è simboleggiato da una rete luminosa di collegamenti che attraversano la moneta da un punto all'altro,
rappresentando in tal modo i numerosi scambi intellettuali e umani tra gli studenti europei.
In riferimento all'Europa, alcuni di questi collegamenti formano altre stelle, nate dalla sinergia tra i paesi.
Dalle stelle emerge, in grafica contemporanea, il numero 35 in omaggio al 35° anniversario del programma.
Sull'anello esterno figurano le dodici stelle della bandiera dell'Unione europea.
Data di emissione: 1 luglio 2022
Legenda: RI / 1987-2022 / ERASMUS PROGRAMME / J.J. (iniziali dell'autore Joaquin Jimenez)
Volume stimato dell'emissione: 3 milioni
Incisione sul bordo della moneta: 2★, ripetute sei volte, a orientazione alternata dal basso in alto e dall'alto in
basso
GUUE C 12 dell'11/01/2022

Fonte : Europa & Mediterraneo n.°02 del 12/02/2022

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO