Invito a presentare proposte L'Istituto Banca europea per gli investimenti propone una nuova borsa di studio EIBURS nell'ambito del suo Programma Sapere. Â
Per ottenere una borsa di ricerca a titolo del Programma Sapere dell'Istituto Banca europea per gli investimenti esistono diverse possibilità , tra cui la seguente: EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme), programma di sostegno alla ricerca universitaria. Emissioni di gas serra e obiettivi di riduzione del Green Deal nell'UE a 27 EIBURS offre borse di studio a facoltà universitarie o centri di ricerca associati a università dell'Unione europea, dei paesi candidati o potenziali candidati impegnati in ricerche di significativo interesse per la Banca. Le borse di studio EIBURS, che prevedono una dotazione annua complessiva fino a 100 000 EUR su un periodo di tre anni, sono assegnate mediante procedura selettiva a facoltà o centri di ricerca universitari interessati in possesso di una comprovata esperienza nell'ambito prescelto. Il superamento della selezione comporta la consegna di diversi prodotti finali che saranno oggetto di accordo contrattuale con la Banca europea per gli investimenti. Per l'anno accademico 2021/2022, il programma EIBURS invita a presentare proposte su un nuovo tema di ricerca: «L'industria europea delle tecnologie pulite, il Green Deal europeo e la domanda di capitale azionario delle PMI» Scopo del progetto di ricerca è migliorare la conoscenza del settore delle tecnologie pulite nell'UE. Le domande a cui si propone di rispondere sono le seguenti: in che modo le imprese del settore delle tecnologie pulite contribuiscono al conseguimento degli obiettivi strategici dell'UE? Quali scelte dovrebbero operare i responsabili politici per promuovere un ecosistema sano? Infine, oggetto di esame sono anche le implicazioni del Green Deal europeo sulla domanda di capitale azionario delle piccole e medie imprese. I ricercatori sono invitati a presentare una proposta contenente una strategia che abbracci i filoni di ricerca di seguito elencati. Mappatura globale del settore delle tecnologie pulite dell'UE Analisi causale dell'impatto ambientale dell'attività imprenditoriale svolta dalle piccole e medie imprese nell'ambito delle tecnologie pulite Analisi causale finalizzata ad individuare i fattori abilitanti dello sviluppo di un ecosistema delle tecnologie pulite, con particolare riferimento all'aspetto del finanziamento azionario Esame delle implicazioni del Green Deal europeo sulla domanda di capitale azionario delle PMI nel decennio 2020-2030 Le proposte dovranno essere redatte in inglese e presentate entro le ore 24:00 (CET) del 15 novembre 2021. Le proposte presentate dopo tale data non saranno prese in considerazione. L'indirizzo e-mail da utilizzare per l'invio delle proposte è il seguente: Events.EIBInstitute@eib.org Maggiori informazioni sul processo di selezione EIBURS e sull'Istituto BEI sono disponibili al seguente indirizzo: http://institute.eib.org/ GUUE 383/A del 21/09/2021
Europa Mediterraneo- Bollettino n°37 del 23/09/2021
I PROGETTI WE ARE SMART
Nell'ambito della Carta della mobilità VET 2018-2020 la Provincia di Campobasso con il supporto di Re-Attiva,
partner tecnico, ha presentato e visto approvare i 3 progetti indicati di
seguito:
Il progetto: WeAreSmart: Mobility Action Plan to develop new skills in
Smart Industry 4.0 - n. 2018-1-IT01-KA116-006300, concluso con successo il 30/11/2020.
Il progetto: WeAreSmart: Mobility Action Plan to develop new skills in
Smart Industry 4.0 - n. 2019-1-IT01-KA116-006936, in fase di realizzazione.
Il progetto: WeAreSmart: Mobility Action Plan to develop new skills in
Smart Industry 4.0 - n. 2020-1-IT01-KA116-007898, in fase di realizzazione.
WeAreSmart: Mobility Action Plan to develop new skills in Smart Industry
4.0. Programma: Erasmus+ Azione: Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento individuale per i possessori della Carta Mobilità VET - Progetto n°: 2018-1-IT01-KA116-006300 - Anno: 2018 - Durata: 24 mesi - Promotore: Provincia di Campobasso.
La Provincia di Campobasso ha ottenuto dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, per il periodo 2018-2020 la Carta di Mobilità VET, assegnata quale riconoscimento della capacità di programmare ed implementare azioni di mobilità internazionale finalizzate all' apprendimento di alta qualità.
Nell'ambito della CARTA DI MOBILITÀ VET, la Provincia di Campobasso - in partenariato e con il coordinamento tecnico di REATTIVA - è stata promotrice del progetto Erasmus+ VET WeAreSmart".
Il progetto è stato destinato a 100 giovani frequentanti gli Istituti tecnico-professionali ad indirizzo informatico, meccanico, meccatronico, elettronico del Molise, i quali hanno avuto la possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità di 1 mese (per 50 studenti) e di 3 mesi (mobilità ErasmusPro per 50 Neodiplomati).
Il progetto WeAreSmart ha previsto, per i giovani partecipanti, un approfondimento linguistico mediante la piattaforma europea OLS) ed un tirocinio internazionale che è stato svolto presso laboratori, centri di assistenza informatica/elettronica ed aziende meccaniche specializzate nelle nuove tecnologie 4.0, aventi sede in Portogallo, Spagna, Regno Unito, Malta e Francia.
Il progetto ha promosso, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il nostro sistema IFP con il sistema formativo e lavorativo di altre realtà europee ed ha contribuito al consolidamento del sistema ECVET, assicurando un migliore ricoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento work-based all'estero.
In un'ottica di medio-lungo periodo il progetto WeAreSmart avrà un impatto:
- sul PIANO STRATEGICO PER l' INTERNAZIONALIZZAZIONE della Provincia di Campobasso, il quale prevede, per il periodo 2018-2020, un' implementazione dei progetti di mobilità internazionale rivolti ai giovani del territorio ed un potenziamento delle
reti/partnership internazionali dell'Ente;
- sulle competenze e attitudini dei partecipanti, rendendoli più occupabili nel settore dell'industria 4.0 e delle nuove tecnologie;
- sui sistemi educativi e formativi del territorio molisano, migliorando la qualità dell'istruzione e della formazione professionale a livello locale, dando una dimensione europea ai percorsi didattici e formativi.
Abbiamo redatto due leaflet attraverso i quali descrivere il nostro progetto e comunicarlo meglio all'esterno. Non potevamo non prevedere la versione in inglese. Li trovate tutti e due in allegato.Â
WeAreSmart 2019: Mobility Action Plan to develop new skills in Smart
Industry 4.0 - Pogramma: ErasmuS+ Azione: Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento individuale per i possessori della Carta Mobilità VET - Progetto n. 2019-1-IT01-KA116-006963 - Anno: 2019 - Durata: 18 mesi
Promotore: Provincia di Campobasso
Il progetto WeAreSmart 2019 si inserisce nella cornice programmatica della Carta di Mobilità VET della Provincia di Campobasso, assegnata dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP quale riconoscimento della capacità di programmare ed implementare azioni di mobilità internazionale finalizzate all'apprendimento di alta qualità.
Il progetto WeAreSmart 2019 - promosso dalla Provincia di Campobasso e coordinato da REATTIVA - è destinato a 100 giovani del territorio molisano che avranno la possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all'estero di 1 mese per 50 studenti e di 3 mesi (mobilità ErasmusPro) per 50 Neodiplomati degli Istituti tecnico-professionali ad indirizzo informatico, meccanico, meccatronico, elettronico del Molise.
Il progetto WeAreSmart 2019 prevede, per i giovani partecipanti, un approfondimento linguistico (mediante la piattaforma europea OLS) ed un tirocinio internazionale che verrà svolto presso laboratori, centri di assistenza informatica/elettronica ed aziende meccaniche specializzate nelle nuove tecnologie 4.0, aventi sede in Portogallo, Spagna, Regno Unito, Malta.
Il progetto promuove, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il nostro sistema IFP con il sistema formativo e lavorativo di altre realtà europee contribuisce al consolidamento del sistema ECVET, assicurando un
migliore riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento Work-Based all'estero.
WeAreSmart 2020: Mobility Action Plan to develop new skills in Smart Industry 4.0 Programma: Erasmus+ Azione: Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento individuale per i possessori della Carta Mobilità VET
Progetto n. 2020-1-IT01-KA116-007898 - Anno: 2020 - Durata: 20 mesi Promotore: Provincia di Campobasso
Il Progetto WeAreSmart 2020 si inserisce nella cornice programmatica della Carta di Mobilità VET della Provincia di Campobasso, assegnata dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP quale riconoscimento della capacità di programmare ed implementare azioni di mobilità internazionale finalizzate all'apprendimento di alta qualità.
Il progetto WeAreSmart 2020 - promosso dalla Provincia di Campobasso e coordinato da REATTIVA - è destinato a 100 giovani del territorio molisano che avranno la possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all'estero di 1 mese per 50 studenti e di 3 mesi (mobilità ErasmusPro) per 50 Neodiplomati degli Istituti tecnico-professionali ad indirizzo informatico, meccanico, meccatronico, elettronico del Molise.
Il progetto WeAreSmart 2020 prevede, per i giovani partecipanti, un approfondimento linguistico (mediante la piattaforma europea OLS) ed un tirocinio internazionale che verrà svolto presso laboratori, centri di assistenza informatica/elettronica ed aziende
meccaniche specializzate nelle nuove tecnologie 4.0, aventi sede in Portogallo, Spagna, Regno Unito, Malta.
Il progetto promuove, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il nostro sistema IFP con il sistema formativo e lavorativo di altre realtà europee e contribuisce al consolidamento del sistema ECVET, assicurando un
migliore riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento Work-Based all'estero.
Anche la Provincia di Campobasso, con l'Associazione Re-Attiva e con l'IIs Boccardi di Termoli hanno partecipato alla quarta edizionde degli ErasmsuDay, quella del 2020, con una call on line tenutasi nella mattinata del 16 ottobre 2020 che si è inserita tra i 250 eventi organizzati a livello nazionale.
E' stato un modo per riaffermare, grazie alla partecipazione della Dirigente scolastica prof.ssa Chimisso, degli studenti e dei docenti che hanno partecipato alle mobilità offerte dai progetti Erasmus che si stanno gestendo, il grande valore del Programma e i vantaggi e le opportunità che esso offre ai suoi partecipanti.
Svolgere uno stage presso una delle Istituzioni europee, oltre ad arricchire il proprio curriculum con un'importante esperienza internazionale, permette di confrontarsi con un ambiente lavorativo di alto profilo istituzionale, multietnico e multiculturale, spesso all'avanguardia nella definizione di strumenti e processi lavorativi.
La maggior parte delle Istituzioni offre la possibilità di svolgere tirocini di varia durata, che possono essere retribuiti, non retribuiti o coperti con borse di studio.
Parlamento europeo |
|
Consiglio dell'Unione europea |
|
Commissione europea |
|
Corte di Giustizia dell'Unione europea |
|
Corte dei Conti europea |
|
Comitato Economico e Sociale europeo |
|
Comitato delle Regioni |
|
Mediatore europeo |
Eletto dal Parlamento europeo, il Mediatore indaga sulle denunce relative ai casi di cattiva amministrazione che coinvolgono istituzioni e organismi dell'Unione europea. Offre, due volte l'anno, tirocini rivolti principalmente a laureati in legge con un'eccellente padronanza della lingua inglese. I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio. https://www.ombudsman.europa.eu/office/career |
Banca europea per gli investimenti (BEI) |
|
Banca Centrale Europea (BCE) |